Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Vanni

Biografia e opere di Maurizio Vanni

Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
La museologia del presente spinge a ripensare la valorizzazione e la gestione delle strutture museali: oltre alle funzioni tradizionali, è rilevante evidenziare l’importanza di una progettualità etica e responsabile strutturata su piani di sviluppo sostenibile. Quello economico è il primo grado di sostenibilità: solo un museo gestito alla stregua di un’impresa può avere piani economici, business model e strategie su obiettivi misurabili per tenere fede alla propria mission. L’istituzione museale evolve e si relaziona con gli stakeholder e con le nuove esigenze del pubblico generico: le nuove funzioni esaltano il carattere sociale e olistico del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse facilitando l’inclusione, l’accessibilità, la salute e il benessere psico-fisico. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli più inquinanti; di fatto, rimangono in funzione H24. La Biomuseologia ha come obiettivo diminuire drasticamente l’impatto ambientale nel rispetto delle linee guida del Codice dei Beni Culturali.
24,00 22,80

Andy Warhol. Serial identity. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 389
Con oltre 130 opere, il libro (bilingue) avvicina il lettore a comprendere una delle personalità più influenti e complesse che ha operato nella seconda metà del XX secolo, e soprattutto a cogliere l'evoluzione continua della sua identità, manifestata in una città, New York, in costante mutamento. "Serial Identity" racconta così tutta la riflessione dell'artista, la cui intera opera è una questione di identità mutevole, di fluidità, di gusto esasperato del mascheramento, di non accettazione del proprio aspetto personale e di desiderio perenne di trasformazione. Andy Warhol ha saputo fondere linguaggi diversi, disseminare idee estetiche di forte impatto dalla natura spesso dissacrante, aprendo a contaminazioni tra il disegno, la pittura, la fotografia, la serigrafia, i ready-made, il cinema e la musica con un ruolo di genuino e coraggioso sperimentatore. Dalle icone come Jacqueline Kennedy e Marylin Monroe, da Mao alla celeberrima Zuppa Campbell, il libro, catalogo dell'omonima mostra al MA*GA di Gallarate e alla Galleria Nazionale di San Marino, è un viaggio multi-tematico nella produzione dell'artista con saggi storico-critici dei curatori e di vari esperti per la produzione filmica e televisiva, per Interview Magazine, per la parte legata allo spettacolo e alle performance, per la produzione editoriale, e per la produzione delle cover dei vinili e musica.
34,90 33,16

La nuova museologia. Le opportunità nell'incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2020
pagine: 256
Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l'incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità. E se trovassimo nei musei e nella cultura le risposte ai tanti interrogativi che, certamente, toglieranno il sonno a tante persone nel momento in cui prenderanno coscienza che "nulla sarà più come prima"? E se la struttura museale diventasse una piattaforma quotidiana dove condividere nuovi stili di vita? E se i modelli di sviluppo sostenibile contribuissero a una governance più virtuosa e funzionale? E se la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale, la sostenibilità tecnologica, il turismo sostenibile, la salute e il benessere si trasformassero in preziosi strumenti strategici? I musei devono cambiare con le persone. Le persone devono trovare nei musei risposte a domande che ancora non hanno formulato.
18,00 17,10

Il museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il museo non può più essere considerato solo un contenitore per beni culturali di alto interesse storico-artistico, ma un'istituzione didattica che deve rispondere alle nuove esigenze di pubblici sempre più ampi e diversificati. La struttura museale si apre a nuove strategie di coinvolgimento, a inedite modalità di interazione e a offerte culturali sempre più orientate alla fidelizzazione. Il divertimento, la socializzazione, l'interazione con i diversi mondi della conoscenza, la divulgazione delle collezioni con un approccio interdisciplinare e l'auto-finanziamento diventano elementi imprescindibili. Il museo diventa impresa entrando nel mercato delle aziende private e del tempo libero delle persone.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.