Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Oddo

Biografia e opere di Maurizio Oddo

Dalla parte dell'architettura

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 326
Maurizio Oddo, Professore Associato presso l’Università degli studi di Enna KORE, insegna Progettazione Architettonica. Laureatosi, cum laude e dignità di pubblicazione,  è specializzato  in  Arte dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio. Numerose le partecipazioni a conferenze e mostre, sia nazionali che internazionali, così come ai Concorsi, dove ha ottenuto premi e segnalazioni (tra gli altri: 1° premio al concorso per Le piazze di Fiuggi, 1995). Nel 2002 apre lo studio Boma con Alessandro Barracco. Diversi i progetti già realizzati: Belvedere e giardino di Triscina, a margine dell’area archeologica di Selinunte; Villa Francesca a Valderice; Casa Ditta a Erice, quest’ultima segnalata al Premio Medaglia d’oro della Triennale di Milano. Tra le principali pubblicazioni: Gibellina la Nuova, 2003; Conservare il transitorio. Il restauro dell’architettura contemporanea, 2005; La chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, 2005; Architettura contemporanea in Sicilia, 2007; Pretesti di architettura, 2009; Purini/Thermes, 2010; Alvaro Siza, 2011; Eduardo Souto de Moura, 2016. È curatore della prima Antologica dedicata allo studio Purini_Thermes (2008) e della mostra dedicata alle Opere e ai Progetti di Alvaro Siza (2011). Presentazione di Franco Purini.
25,00 23,75

Architettura e decorazione. The spirit of project

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 344
Partendo da un esame delle linee generali di tendenza nel dibattito culturale che precede e accompagna, in particolare dagli anni trenta agli anni cinquanta in Italia, fino alla immediata contemporaneità, questo lavoro cerca di ripercorrere i principali momenti che hanno contribuito all'affermarsi degli elementi linguistici dell’architettura e di individuare le diverse interpretazioni assegnate agli apparati decorativi. Interpretazioni che, sia letteralmente che metaforicamente, consentono di effettuare, accanto a quelle consuete, nuove letture pur senza mettere in crisi le precedenti. Tali opere, ancora più che come un testo, possono così essere considerate come un'orditura di testi. Attraverso le due opere esaminate, ritenute significative, Palermo diventa, per così dire, campo di sperimentazione delle ipotesi avanzate da questa tesi che vuole mettere in evidenza, attraverso il dibattito da un lato e i progetti dall'altro, quanto viene recepito in ambito meridionale di quelle tematiche e in quali modi, ma con i confronti necessari a individuare le analogie e le corrispondenze in contesti più ampi, fino a abbracciare quello internazionale. In questo quadro, di volta in volta, emerge come l’interesse per gli apparati decorativi delle opere d’architettura, a torto ritenuti trascurabili nell'economia della trattazione della storia dell’architettura contemporanea, assuma connotazioni in grado di restituire al linguaggio architettonico la sua originaria complessità. Il presente studio, dunque, si propone di esplorare quali siano le possibilità del processo figurativo, operato principalmente dalla decorazione, dalla pittura e dalla scultura nella costruzione dello spazio architettonico, come fatto costitutivo e non soltanto di commento: «Non si può scindere la forma di un cristallo dalla sua luce, la decorazione - afferma inequivocabilmente Ernesto Nathan Rogers - è congenita all'architettura e non si può percepire energia senza materia». La ricerca, inoltre, tenta di tracciare un consuntivo: il valore dell’apparato decorativo e del linguaggio espressivo che da esso ne discende; il valore dell’architettura quale opera d’arte totale a cui non appartiene la sola dimensione funzionalista, cara a molti autori dell’epoca, ma anche quella legata all'espressione della forma simbolica. Presentazione di Diane Gherardo.
20,00 19,00

Sèstito Marcello. Radiolar city e l'archikoltura. Catalogo della mostra (Caltanissetta, 28 marzo-29 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Catalogo illustrato delle opere d’arte dell’architetto calabrese Marcello Séstito, esposte alla mostra curata da Maurizio Oddo, presso la Biblioteca comunale Scarabelli di Caltanissetta. In tali opere, arte contemporanea, architettura e creatività si fondono con un’idea di città nella quale lo spazio pubblico trova una collocazione ideale attraverso disegni e opere che restituiscono una nuova fruibilità al visitatore. La creatività come bene comune. I “radiolari”, opere d’arte contemporanea, elaborati da Séstito e sapientemente allestiti dai curatori all’interno di un bene monumentale, fanno della Biblioteca comunale Scarabelli lo scenario in cui la frammentazione diventa immaginario collettivo. All’interno del catalogo è illustrata anche la grande scultura in ferro dedicata a Tripisciano e Rosone, progettata e donata da Marcello Séstito, e realizzata dallo stesso in collaborazione con gli artigiani della Real Maestranza (fabbri, ebanisti, pittori e decoratori, tappezzieri). I panificatori e pasticceri hanno poi realizzato in scala il modello dando luogo, così, ad una sinergia tra artigianato e contemporaneità, nonché a una sinergia tra passato, presente e futuro.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.