Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Merico

Biografia e opere di Maurizio Merico

Giovani e generazioni

Libro
editore: Meltemi
pagine: 130
13,00 12,35

Giovani e generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 141
Il volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: "Il problema delle generazioni" e "Il problema della gioventù". Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.
12,00 11,40

Giovani, cinema, educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 71
Il volume contiene tre saggi di Paul G. Cressey, pubblicati tra il 1932 e il 1938 e tradotti per la prima volta in italiano, nei quali il sociologo statunitense delinea l'approccio metodologico e i principali risultati della ricerca condotta a New York nell'ambito dei Payne Fund Studies sul rapporto tra cinema e delinquenza giovanile. Prendendo le distanze dalle argomentazioni dei promotori di quella sembrava assumere i tratti di una "crociata moralizzatrice", Cressey evidenzia la necessità di studiare la fruizione cinematografica nel contesto della "situazione sociale complessiva" in cui è inserito il soggetto nella comunità di appartenenza. Ciò gli consente di verificare le molteplici funzioni svolte dal cinema nelle esperienze giovanili e di sottolinearne il ruolo propositivo di agenzia di "educazione informale". Ne risulta "un punto di vista affascinante sul mondo dei giovani, del cinema e della vita urbana" dei primi anni '30.
6,00 5,70

Giovani e società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Chi sono i giovani, quale cultura esprimono, quali sono i loro valori, le loro aspirazioni? A questi interrogativi la sociologia ha proposto nel tempo risposte differenti. Questo libro intende offrire una guida introduttiva a chi si avvicina allo studio della giovinezza, proponendo una ricostruzione dei principali approcci che hanno attraversato la riflessione sociologica e caratterizzato la storia dell'ultimo secolo.
12,00 11,40

Giovani come. Per una sociologia della condizione giovanile in Italia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 560
Il libro ripropone i contributi più interessanti e innovativi emersi dal dibattito sociologico dell'ultimo ventennio sul tema della giovinezza. Accompagnano il volume un insieme di documenti, con i quali si è voluto contestualizzare storicamente la quotidianità giovanile, e una bibliografia strutturata di riferimento.
37,49 35,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.