Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Greco

Biografia e opere di Alessandro Massari

Gli appalti pubblici dopo le recenti novità e il decreto «del fare»

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 740
La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da una incessante produzione normativa, sempre più spesso espressione di decretazione d'urgenza e di legislazione "emergenziale". Il volume intende dare conto, con immediatezza ed approccio operativo, delle ultime, numerose ed importanti novità intervenute dalla "spending review" fino al recente decreto "del fare" (legge 98/2013), passando per il pacchetto di norme "anticorruzione". Il ritorno dell'aggiudicazione al netto del costo del personale ha riproposto agli operatori le criticità già rilevate in occasione dell'analoga previgente disposizione introdotta a suo tempo dal decreto "sviluppo". Le misure di "semplificazione" previste dal D.L. 69/2013 riguardano, tra l'altro, il DURC, il DUVRI, la proroga dei regimi transitori e degli adempimenti previsti dalla legge 190/2012, mentre le misure a favore delle imprese si ricollegano, tra le altre, all'anticipazione del prezzo negli appalti di lavori e al rafforzamento dell'obbligo di suddivisione in lotti funzionali degli appalti.
70,00 66,50

Gli appalti pubblici dopo i decreti spending review e crescita

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 695
La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da un'incessante produzione normativa, ed in particolare, negli ultimi tempi, da una legislazione di carattere emergenziale: le preoccupanti oscillazioni dello "spread" e la fibrillazione dei mercati hanno costretto l'esecutivo a varare una serie di decreti legge tesi, da un lato, ad una drastica riduzione della spesa pubblica e, dall'altro, al rilancio dello sviluppo economico. Le disposizioni di interesse per gli appalti pubblici, espressione di tale decretazione d'urgenza, si presentano ancora una volta di non facile lettura, interpretazione ed applicazione, e pongono gli operatori di fronte ad un mosaico di non facile ricomposizione. In questa nuova edizione del volume l'attenzione viene dunque focalizzata sull'impatto dei decreti sulla Spending Review (L.94/2012 e L.135/2012) e del decreto "Crescita" (L.134/2012) con particolare riguardo alla ridefinizione dei sistemi di acquisizione di beni e servizi e alle numerose modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici e al Regolamento attuativo.
64,00 60,80

Appalti e servizi pubblici dopo le recenti novità: dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 788
La materia degli appalti pubblici è stata più che mai sottoposta in questi ultimi tempi a ripetuti interventi normativi anticongiunturali con approcci spesso frettolosi, contraddittori e scarsamente coordinati con il quadro normativo vigente, che riflettono peraltro la situazione emergenziale di questo difficilissimo momento storico dell'economia italiana e globale. In questa edizione torniamo dunque al periodico appuntamento (oramai con cadenza semestrale) con una rassegna delle principali novità in materia di appalti e di servizi pubblici locali intervenute nella seconda parte del 2011 e nei primi due mesi del 2012. Il numero delle disposizioni che riguardano la materia degli appalti e dei servizi pubblici locali ed il loro impatto sono ancora una volta impressionanti e dirompenti. A partire dalla prima applicazione del decreto sviluppo (D.L. 70/2011), per proseguire con le manovre correttive (D.L. 98/2011, D.L. 138/2011 particolarmente rilevante per i servizi pubblici), con le innovative disposizioni contenute nella legge sulle MPMI (L.180/2011 "Statuto imprese") e nella legge di stabilità 2012 (L.183/2011), fino ai recenti decreti "salva Italia" (D.L. 201/2011), "liberalizzazioni" (D.L. 1/2012), "semplificazioni" (D.L. 5/2012) e "milleproroghe" (L. 14/2012).
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.