Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di MATTEO RUBBOLI

Biografia e opere di Matteo Rubboli

Polvere nel vento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 168
"Sì, queste sono le mie parole, e se le stai leggendo sono riuscito nel mio intento. Ho salvato dall'oblio almeno la fine della storia del mio Robert, qualcuno ha saputo in che modo disumano è morto. O forse davvero non c'è uno scopo, e questi ricordi non li leggerà nessuno. Li avrò scritti solo per me, per ricordare che prima di finire in uno dei forni sono stato un uomo che ha amato. La memoria di Robert sarà parte di me anche nella morte, quando anch'io diventerò polvere nel vento." La signorina Brunilde Mayer, ormai anziana, non riesce ad abbandonare i propri ricordi di gioventù e inizia a raccontare. Narra quattro storie di giovani innamorati ambientate nei campi di concentramento di Vorbruck-Schirmeck, Ereda e Auschwitz-Birkenau, e lo fa grazie a frammenti e parole che questi hanno lasciato dietro di sé. Fotografie, lettere, graffiti sul muro, vestiti, gioielli: ogni storia è l'occasione per testimoniare ciò che è stato vissuto nei campi, dove in mezzo al dolore c'è chi ha trovato la forza di innamorarsi e di vivere fino in fondo la propria passione. Fino a rivelare una quinta, tragica, storia d'amore: la sua. Mescolando narrazione e divulgazione storica, Matteo Rubboli ci racconta storie di amori e passioni giovanili sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e della Shoah: vicende illuminate di speranza, anche in uno dei momenti più bui della storia umana. Tra romanzo e documentazione, la storia di quattro amori come tanti, speciali come tanti, intrecciati fra di loro e con la Grande Storia.
16,90 16,06

L'ultima ora. La storia dell'uomo attraverso la pena di morte

Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 336
Com’è cambiata la società al susseguirsi di vari metodi di tortura e morte? E come l’uomo, al tempo stesso vittima e carnefice, ha cambiato la percezione di se stesso? Dai suoi albori a oggi, la storia dell’umanità ha trovato tra i suoi snodi evolutivi la visione della morte. Non solo come fine della vita o come porta per una dimensione ultraterrena, ma anche come accezione in cui gli uomini la infliggono come pena agli altri. Dal Codice di Hammurabi, che sancì anzitempo le regole di amministrazione della giustizia nei popoli mesopotamici, alla dea Maat degli Egizi, bilancia di integrità e verità; dalle leggi di Dracone, le prime a regolamentare le vendette di sangue, all’apotympanismos ateniese, madre della crocifissione cristiana; dai vari metodi di tortura ed esecuzione nell’Impero Romano fino ai roghi medievali, passando dai terrori della ghigliottina francese e dalle ultime condanne alla pena capitale: in ogni epoca il concetto di giustizia e pena di morte è stato un termometro e una mappa della civiltà in continuo cambiamento. Ne seguiamo gli sviluppi, da un punto di vista assolutamente inedito, nell’opera di Matteo Rubboli, editore di Vanilla Magazine, che in questo volume traccia col sangue l’evoluzione dell’essere umano e del diritto, così come lo conosciamo oggi, attraverso la pena capitale nella storia.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.