Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Negro

Biografia e opere di Matteo Negro

Oltre questa Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il volume raccoglie gli atti del corso a crediti "Oltre questa Europa", promosso nella primavera del 2014 a Catania presso il Camplus d'Aragona della Fondazione Ceur. L'intento specifico di questo ciclo di seminari era di offrire al mondo universitario l'opportunità di trattare la questione europea in un'ottica interdisciplinare e pluralistica. L'attuale configurazione dell'Unione Europea non manca di suscitare perplessità e prese di posizione da parte di cittadini, associazioni e organismi nazionali e sovranazionali di varia natura. Si prospettava pertanto di indubbia utilità un'iniziativa accademica che mirasse a migliorare la percezione dell'Europa e della sua multiformità, offrendo conoscenze e spunti di riflessione in concomitanza con l'importante appuntamento elettorale europeo del 2014.
10,00 9,50

Verità, razionalità e società. Studi di filosofia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 156
I saggi qui raccolti mettono in luce l'indissolubilità del rapporto fra verità e razionalità nell'ambito dell'agire sociale. Non può darsi verità senza razionalità, cioè senza l'adeguatezza dello stare nel mondo, nella storia e nella società. Sarebbe incomprensibile un discorso sulla giustizia, al di fuori del riconoscimento di un modello di razionalità che non si pieghi ai vincoli della pura strumentalità e che includa innanzitutto la virtù, cioè la "relazione buona" con il sé e con gli altri, come elemento ineludibile della propria auto-definizione. Altrettanto incomprensibile apparirebbe la lettura della dialettica storica e delle sue leggi, qualora si astraesse dall' irriducibilità della persona e della sua responsabilità ai processi deterministici e alle spinte massificanti e persino totalitarie. In una tale prospettiva sarebbe altresì criticabile un'ipotesi interpretativa della conoscenza e della sua normatività, che si fondasse pressoché esclusivamente sulla circolarità dei significati sociali, prescindendo dal plesso originario di significato e verità.
18,00 17,10

La mente come azione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Attraverso questo lavoro si vuole ipotizzare una messa in questione dei modelli cartesiani della mente, non tanto allo scopo di approdare ad una visione più "spirituale" della mente umana o dell'uomo in generale, quanto per favorire una reinterpretazione della nozione di materia e del suo significato nell'ambito dell'esperienza umana, accostata non con il metro dello scienziato, ma con l'occhio del filosofo che osserva e indaga inseguendo la dimensione della "totalità".
21,50 20,43

Oltre le apparenze. La filosofia della percezione di R. M. Chisholm

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Roderick M. Chisholm è una delle figure centrali del panorama filosofico americano contemporaneo. Scopo del volume è di evidenziare la genesi e l'evoluzione della teoria chisholmiana della percezione. L'opera che resta basilare è Perceiving (1957). In essa viene proposta in ultima analisi una fenomenologia della percezione; cruciale è infatti la descrizione della coscienza al momento dell'approccio del soggetto con gli oggetti reali. La dialettica fra soggetto e oggetto è metodologicamente descrivibile come riverbero nel soggetto dell'oggetto individuale. L'oggetto appare secondo modalità sempre differenti, ma a questo apparire non è possibile attribuire uno status ontologico indipendente dal processo, dall'atto percettivo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.