Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Corti

Biografia e opere di Matteo Corti

38,00 36,10

La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata

Libro
anno edizione: 2012
pagine: X-374
Il volume affronta un tema, quello della partecipazione dei lavoratori, ora ritornato di prepotente attualità a seguito della delega contenuta nell'art. 4, comma 62 della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Monti-Fornero), la cui decretazione attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità di sperimentare nelle singole imprese forme partecipative che spaziano dall'azionariato dei dipendenti alla cogestione 'alla tedesca'. A fronte dei nuovi scenari che si vanno profilando nel diritto interno, il saggio si concentra sulla cornice europea e comparata: dopo aver dato conto dell'evoluzione delle idee partecipative dagli albori ottocenteschi sino all'attuale crisi economico-finanziaria, l'autore conduce una serrata analisi giuridica della legislazione dell'UE in materia di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione alla gestione delle imprese, per soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque Paesi europei che hanno edificato, pur con sensibilità talora assai diverse, una regolazione ambiziosa della materia (Germania, Olanda, Francia, Svezia e Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando un'ipotesi di inquadramento sistematico dei diritti di coinvolgimento dei lavoratori. L'autore invita il legislatore italiano a muoversi con maggiore decisione sulla strada intrapresa: la partecipazione alla gestione delle imprese non è solo un imperativo democratico, ma anche un vincolo benefico che può giovare alla competitività.
30,00 28,50

Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 140
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell'ambito del dibattito che ne è scaturito, quando ancora non era prevedibile la soluzione del governo Monti. Il problema centrale rimane la promozione e il sostegno della contrattazione aziendale per il superamento delle crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale.
13,00 12,35

I servizi per l'impiego

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-330
Il volume è dedicato all'art. 2098 c.c., recante disposizioni in materia di "violazione delle norme sul collocamento dei prestatori di lavoro". Il lavoro si concentra sulle funzioni, l'organizzazione e i contenuti dei servizi per l'impiego pubblici e privati nella loro configurazione attuale. L'opera si articola in cinque robusti capitoli. Il primo si apre con una breve analisi dell'art. 2098, alla quale segue un excursus storico sulle principali leggi di regolazione del mercato del lavoro che si sono susseguite dal secondo dopoguerra, a partire dalla cd. l. Fanfani (l. n. 264 del 1949) per culminare con il cd. decreto Montecchi (d. lgs. n. 469 del 1997), con il quale sono state trasferite alle Regioni le funzioni in materia di collocamento (d. lgs. n. 469 del 1997). Il secondo capitolo si occupa dei profili funzionali dei servizi per l'impiego. Il terzo analizza i servizi per l'impiego sotto il profilo strutturale. Il quarto capitolo, il più consistente, entra nel cuore dei servizi erogati sviluppando l'analisi secondo i soggetti che ne fruiscono. Il lavoro si chiude con un quinto capitolo dedicato alla tutela dei soggetti in cerca di occupazione sul mercato del lavoro (in primis protezione della privacy e divieti di discriminazione), alle comunicazioni del datore di lavoro e alle sanzioni. La trattazione presenta un affresco completo e aggiornato della normativa italiana sui servizi per l'impiego,non solo di rango statale, ma anche regionale.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.