Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Scaglioni

Biografia e opere di Anna Sfardini

La televisione nella pandemia. Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell’anno del Covid-19. Annuario 2021

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il volume fornisce uno strumento unico e innovativo per l’analisi dell’industria televisiva italiana in un anno cruciale di trasformazione, segnato dagli effetti della pandemia da Covid-19. Il libro raccoglie infatti, in modo sistematico e sotto forma di annuario, i dati quantitativi e qualitativi rilevanti per leggere le tendenze che hanno caratterizzato l’offerta e il consumo di televisione e di audiovisivi in streaming nell’annualità 2020-21, dati raccolti grazie a una ricerca continuativa realizzata nel corso dell’anno da CERTA (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) in collaborazione con Auditel, APA (Associazione produttori audiovisivi), Sensemakers e Talkwalker. Un testo utile per chi voglia comprendere i meccanismi del broadcasting televisivo, dal ruolo dei format alle inedite forme di misurazione della total audience e della social TV. Prefazione di Aldo Grasso.
24,00 22,80

Cinema made in Italy. La circolazione internazionale dell'audiovisivo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 262
Con il design e la moda, il cinema concorre in modo significativo alla creazione del “made in Italy”: da La grande bellezza di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film in lingua straniera nel 2014, a Io sono l’amore e Chiamami col tuo nome – campione di incassi sui mercati internazionali – di Luca Guadagnino, fino ai lavori di Nanni Moretti, Matteo Garrone, Giuseppe Tornatore e Gianfranco Rosi, il cinema porta nel mondo non solo storie e ambienti, ma anche un’idea di italianità. La circolazione internazionale del film ha contribuito a mettere a fuoco l’identità del cinema nazionale, a evidenziarne punti di forza e debolezze. Il cinema italiano ha vissuto fasi alterne per quanto riguarda la sua capacità di essere esportato: quello contemporaneo, grazie anche a una serie di trasformazioni che hanno riguardato il sistema dei media negli anni Duemila, presenta elementi positivi, tratti ancora poco studiati, perduranti criticità industriali e aperture al futuro. Il libro, frutto di una ricerca pluriennale, ricostruisce per la prima volta gli avventurosi percorsi di circolazione dell’audiovisivo italiano, che oggi prende inedite strade anche grazie al recente successo della serialità nazionale.
28,00 26,60

La televisione. Modelli teorici e percorsi di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 333
La televisione resta il mezzo di comunicazione più rilevante e influente nel sistema contemporaneo dei media: l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione hanno modificato alcune sue caratteristiche, lasciando però inalterate molte logiche di fondo. Il volume raccoglie i contributi di studiosi e ricercatori attivi nell'ambito dei “media studies” e di professionisti che operano nell'industria televisiva per offrire un quadro chiaro e approfondito a chiunque voglia capire meglio i meccanismi di funzionamento del mezzo televisivo: dagli approcci di studio teorici, storici e metodologici a concreti casi d'analisi che consentono di entrare nell'industria del broadcasting. L'ideazione e l'effettiva produzione di un programma, le sue "estensioni" web e social, il mercato dei format, l'identità e il brand di una rete, i servizi “Over-the-Top”, l'analisi del pubblico: sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo manuale, che fornisce al lettore curioso le chiavi d'accesso al piccolo schermo. Prefazione di Aldo Grasso.
34,00 32,30

The walking dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 159
In onda negli Stati Uniti e sulle reti di oltre cento paesi nel mondo dal 2010, The Walking Dead si è imposto, negli anni, come uno dei casi televisivi di maggiore successo a livello globale, generando, allo stesso tempo, un vasto e variegato fenomeno di fandom e di culto. Lo show, originariamente sviluppato dall'autore dell'omonima serie di fumetti Robert Kirkman e dal regista di popolari blockbuster hollywoodiani Frank Darabont, si inserisce pienamente nella corrente della contemporanea "serialità complessa": sul piano della rappresentazione, mette in scena - sotto la coltre del genere horror e del "racconto di zombie" - alcune delle questioni più sentite nelle società occidentali (il diritto di rinchiudersi entro "comunità sicure" e di difenderne i confini; i limiti della libertà individuale e la gestione politica della violenza; l'ossessione per le malattie epidemiche...). In quanto prodotto dell'industria culturale contemporanea, poi, The Walking Dead costituisce un "franchise" transmediale che non solamente si sviluppa su differenti piattaforme ed "estensioni" (fumetto, serie, videogiochi...), ma dà vita a un ciclo continuativo di interazioni e discussioni - condotte in particolare on line e attraverso i social media - che rendono denso e vitale il circuito che collega produzione, distribuzione e consumo. Questo volume intende offrire un'analisi e una guida approfondita a uno dei fenomeni più rilevanti della cultura popolare degli anni Duemila.
15,00 14,25

La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: VIII-122
Il primo decennio degli anni Duemila è stato attraversato da una trasformazione radicale. La televisione – il più nuovo dei ‘vecchi media’ – è diventata digitale. La profezia s’è rovesciata: se negli anni Novanta i profeti di Internet sognavano una ‘vita dopo la tv’, il decennio successivo ha mostrato la persistente centralità del mezzo, nel cuore del sistema dei media e al crocevia dei consumi culturali e degli immaginari contemporanei. Qual è il risultato di questo cambiamento? Quali elementi di continuità e di discontinuità col passato presenta la televisione di oggi, e di domani? La tv contemporanea è senz’altro differente: diventa multicanale e abbondante, esce dagli spazi tradizionali della casa e si fa mobile e più pervasiva, costruisce un’offerta disancorata dai tempi rigidi di un palinsesto, genera forme inedite di ‘transmedialità’, costituisce un oggetto di condivisione e commento sulla Rete e sui social network, come Facebook e Twitter. Ma, al contempo, conserva funzioni e poteri acquisiti nei suoi primi cinquant’anni di vita: tradizionale consensus medium, produce occasioni di ritualità condivisa, contribuisce a definire l’agenda dei discorsi, rispecchia una comunità nazionale. Questo volume è il primo studio sistematico sugli esiti del decennio esplosivo appena trascorso. Si basa su ampi materiali di ricerca, si confronta con concreti casi d’analisi (come l’esperimento di Raiperunanotte o la visione de-sincronizzata di Lost da parte di differenti pubblici), traccia i nuovi territori costruiti dall’offerta (le reti mini-generaliste, con le loro strategie editoriali, i generi, le produzioni originali) e definisce un quadro interpretativo generale, radicato nell’approccio storico ai media. Un libro che è anche una guida per capire che cos’è e dove va la televisione italiana, diventata digitale e convergente.
14,00 13,30

Multi TV

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 175
La televisione del nuovo millennio è attraversata da profonde trasformazioni che investono le tecnologie di distribuzione e fruizione, i contenuti e i linguaggi, i mercati e i modelli economici. Il volume illustra uno scenario in cui la televisione conserva la propria solida centralità nel sistema dei media, e individua nuove forme della spettatorialità televisiva, caratterizzate da percorsi e pratiche - multipiattaforma, performative, partecipative - che emergono in relazione alle trasformazioni dei meccanismi di fruizione e a particolari ambiti dell'offerta. Vengono così indagate le aree di analisi oggi più efficaci per comprendere questa nuova multiTV e, con essa, la fisionomia di quell'esperienza mediatica che sta prendendo corpo nella quotidianità.
19,20 18,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.