Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Tarozzi

Biografia e opere di Massimiliano Tarozzi

Riuscire a farcela. Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 252
Il volume offre una panoramica delle problematiche attuali connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio, maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. La prima parte propone un approfondimento delle politiche educative, con una decostruzione del concetto di insuccesso in una visione multi-prospettica. L’ampia sezione empirica esplora poi i fattori che hanno influenzato il loro (in)successo attraverso un articolato percorso di ricerca che include aspetti sia quantitativi sia qualitativi (Grounded Theory costruttivista), contestualizzati in particolare all’interno della scuola secondaria di primo grado. Il testo prospetta un modello teorico sistemico e multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola italiana e propone alcune strategie operative che potrebbero costituire un utile contributo per chi opera sul campo, sia nell’ambito della ricerca che in quello della progettazione e dell’intervento educativi. Una ricca appendice metodologica online ripercorre l’intero processo di ricerca, rappresentando un valido strumento di riferimento per giovani ricercatori che si apprestano a condurre una Grounded Theory, con tabelle e modelli che esplicitano i diversi passaggi del percorso e l’utilizzo del programma NVivo10.
28,00 26,60

Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
Tematizzato e praticato in Europa negli ultimi due decenni, l'approccio della pedagogia interculturale richiede di essere ripensato alla luce dei profondi mutamenti sociali che le migrazioni hanno portato nelle società europee. In particolare si impone oggi come prioritario il tema dell'uguaglianza sociale, che la pedagogia interculturale, che pure conserva una solida validità teoretica, aveva posto in subordine enfatizzando la necessità di promuovere la differenza culturale. Nel volume si propone l'educazione interculturale alla giustizia sociale come un approccio pedagogico e politico che consente di tenere in considerazione al tempo stesso le differenze culturali, contenendone però gli eccessi "culturalisti", e l'uguaglianza e l'equità sociale, limitandone gli eccessi di universalismo omologante. La seconda parte del libro, intende invece esplorare i concetti sopra menzionati sul piano empirico. Anche se una netta distinzione fra il piano teorico e quello empirico non ha sostanzialmente senso, specie alla luce della metodologia di ricerca utilizzata in tutte le indagini: la grounded theory. Qui sono presentate in dettaglio quattro ricerche condotte negli ultimi anni sui temi della social justice education e dell'equità visti nei contesti scolastici, nella formazione insegnante e nelle pratiche di educazione alla cittadinanza.
30,00 28,50

Che cos'è la grounded theory

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
La grounded theory, inaugurata alla fine degli anni sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca e un insieme di procedure capaci di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. Per meglio penetrare il cuore di questo approccio, occorre raccontarne il viaggio. Il come, soprattutto per quanto riguarda la grounded theory, è la via per capire il che cosa. In questo libro si è scelto di dare maggiore enfasi al come si fa la grounded theory, non solo per ragioni pragmatiche, ma perché saper fare GT è la strada maestra per comprenderne l'essenza.
12,00 11,40

24,79 23,55

Pedagogia generale. Pedadogia come scienza

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 218
18,50 17,58

Pedagogia generale. Storie, idee, protagonisti

Pedagogia generale. Storie, idee, protagonisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2001
pagine: 347
Il manuale modulare di Pedagogia generale intende in primo luogo offrire un quadro teorico, esposto in termini aperti e problematici, della disciplina; in secondo luogo, dare la possibilità a chi ne farà uso - docenti e studenti - di integrare e arricchire i percorsi qui delineati con i propri contributi di riflessione e di ricerca. Il manuale può inoltre essere arricchito dai contributi monogratici dei docenti che, ritenendolo utile alla propria attività didattica, intendono realizzame una versione per il loro corso.
25,00

Pedagogia generale. Educazione comparata

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 385
26,50 25,18

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.