Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Malvicini

Biografia e opere di Massimiliano Malvicini

Il governo dell'emergenza. Politica, scienza e diritto al cospetto della pandemia Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 132
La pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 ha reso evidenti i nessi che intercorrono tra il contesto sociale, l’expertise tecnico-scientifica, il diritto e la politica. In quest’ottica, soffermandosi sui tratti caratteristici del Governo dell’emergenza nell’ambito della nostra democrazia costituzionale, e proponendosi come sede di dibattito transdisciplinare, il volume si sofferma su alcune specifiche domande di ricerca. Chi sono gli “esperti” e quale ruolo giocano nei regimi politici contemporanei? Quali sono i compiti della scienza nell'età dell’emergenza e della disinformazione? È ammissibile un ruolo "paternalistico" degli scienziati rispetto ai cittadini, alla politica e al legislatore? Sono ipotizzabili forme di controllo democratico sulla loro attività? Qual è funzione della comunicazione nel confronto tra scienza e società? Ancora, a partire dalle politiche di contenimento della pandemia, qual è il ruolo delle istituzioni politiche nazionali e sovranazionali nella regolamentazione di ambiti ad alta specializzazione tecnico-scientifica?
14,00 13,30

Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 600
Lo scorso 11 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l'ambito politico-istituzionale, in alcuni casi esacerbando tendenze che erano presenti in nuce nella trama delle relazioni intersoggettive, altre volte lacerando le aspettative, i valori e le percezioni sui quali ciascuno di noi, e la comunità nel suo complesso, definisce e articola la propria esistenza. Il CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, propone un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell'emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale.
45,00 42,75

La République jupitérienne. Profilo politico-istituzionale della Francia contemporanea

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 116
Traendo ispirazione dal ciclo di seminari organizzato nei primi mesi del 2017 dall'Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con l'Institut Français di Firenze e il Research Group on Eastern Europe, Russia and Eurasia (Res/East) dell'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, e Sviluppo), il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi e giovani ricercatori allo scopo di fornire al lettore gli strumenti per approfondire e interpretare le recenti trasformazioni del sistema politico e istituzionale francese, scosso dall'ascesa di Emmanuel Macron e dalla crescita del Front national e de La France Insoumise. Massimiliamo Malvicini è dottorando di ricerca in Diritto costituzionale (Doctoral programme in "Law") presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, di cui è stato anche Allievo ordinario. Ha studiato scienze politiche presso l'Università di Pisa e presso la Scuola "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.