Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19
Titolo Le parole della crisi le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19
Curatori , ,
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 600
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788893918688
 
45,00 42,75
 
Risparmi: €  2,25 (sconto 5%)

 
Lo scorso 11 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l'ambito politico-istituzionale, in alcuni casi esacerbando tendenze che erano presenti in nuce nella trama delle relazioni intersoggettive, altre volte lacerando le aspettative, i valori e le percezioni sui quali ciascuno di noi, e la comunità nel suo complesso, definisce e articola la propria esistenza. Il CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, propone un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell'emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.