Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Corgnati

Biografia e opere di Martina Corgnati

Medioevo. Nuove prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 200
il volume raccoglie la maggior parte dei contributi presentati, in forma di conferenze, dalla Fondazione Insula Felix ETS durante sette incontri dedicati a recenti scoperte e altrettanto recenti riletture di alcuni aspetti e opere d’arte medievale – in un caso neo-medievale – improntati sempre al massimo rigore scientifico, come anche alla curiosità e all’apertura interdisciplinare: una combinazione rara, e che però caratterizza tutti gli autori che hanno generosamente aderito a questo progetto.Prospettive, tutte, che non solo mostrano la profondità dei problemi irrisolti e la ricchezza delle possibilità di ricerca che il Medioevo offre a storici e storiche dell’arte, ma anche quanto l’ampiezza di orizzonti e l’apertura interdisciplinare possa favorire la ricerca, consentendo nuove letture di testi e opere già noti o anche la fortunosa e fortunata scoperta di oggetti nuovi ed inediti. Testi di: Martina Corgnati, Serena Romano, Marco Rossi, Luigi Carlo Schiavi, Miriam Rita Tessera, Margherita Orsero, Edoardo Rossetti, Sergio Rebora.
19,90 18,91

Milva. L'ultima diva. Autobiografia di mia madre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
Instancabile, volitiva, perfezionista, curiosa, elegante, ossessiva, generosa, eternamente insoddisfatta... Questi sono soltanto alcuni degli aggettivi che definiscono Milva, l’ultima diva di un mondo che da Goro, sul Delta del Po, ha saputo aprirsi fino a Parigi, la Germania, il Giappone... Milva, all’anagrafe Maria Ilva perché il parroco di Goro non volle acconsentire a quel nome senza santa protettrice, è come se avesse vissuto cinque vite, ogni volta diverse, accompagnate da persone differenti, e sfide e palcoscenici nuovi, ciascuna raccontata in una parte di questo libro. Di queste cinque vite, la figlia Martina Corgnati ci offre un racconto completo, dall’infanzia agli ultimi giorni, un racconto intimo come solo lo sguardo di una figlia può essere, che non risparmia le fragilità e le contraddizioni di una donna insicura nel confronto continuo con il pubblico e con la critica, ma capace di affrontare il palco, e l’esistenza, con una forza e un talento straordinari – quelli di una pantera, come si è detto.
20,00 19,00

La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
40,10 34,89

La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
45,20 39,32

La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
38,40 33,41

La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
28,50 24,80

Franco Mussida. L'oro del suono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
La monografia che raccoglie ricerca e produzione di Franco Mussida nell'arte contemporanea. Una produzione tesa a divulgare il più possibile, quindi anche attraverso il mezzo artistico visivo, la percezione di quanto la musica sia un linguaggio ancora tutto da scoprire. Di quanto il suono sia fondamentale per le nostre vite, in una società come quella contemporanea che sembra vivere di sole immagini. Musicista, compositore, didatta, filosofo-ricercatore, membro fondatore della PFM - Premiata Forneria Marconi, Mussida vede un futuro in cui la Musica possa andare oltre la sola dimensione di intrattenimento e performance, per diventare un concreto strumento di una nuova didattica umanistica e tornare alla sua originale dimensione di bene comune. Testi di Franco Mussida, Martina Corgnati, Bhakt Auracantar, Giacinto Di Pietrantonio, Demetrio Paparoni, Alberto Zanchetta.
24,90 23,66

Il Premio Bugatti Segantini. Nelle immagini degli allievi di Brera

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 32
Fotografie degli allievi della Scuola di Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali - Corso di Fotografia dei Beni Culturali.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.