Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariavaleria Del Tufo

Biografia e opere di Sergio Seminara

Medea unplugged

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 114
"Medea unplugged" è il viaggio di una penalista molto appassionata del mondo antico e dei suoi miti, invitata a parlare all'interno di una rassegna a più voci – che il Covid avrebbe brutalmente interrotto – dedicata a “Medea, Medee, delitti in famiglia”. L'idea era quella di mettere a confronto le madri che uccidono i propri figli con la figura più emblematica di figlicida tramandataci da Euripide in poi. Ma ogni confronto è risultato inadeguato. Avvicinarsi a Medea è lasciarsi prendere totalmente dalla sua complessità, e dalla strumentalizzazione che della sua figura è stata costantemente operata. Euripide, modificando tradizioni pregresse, ne ha fatto per secoli il simbolo della donna che compie il più efferato dei crimini, ribellandosi a una società strutturata intorno a precisi paradigmi, e perciò temibile, esecrabile, esempio di ciò che una donna mai dovrebbe essere.
10,00 9,50

Prefazione ad Arturo Rocco. Il problema e il metodo della scienza del diritto penale
10,00

La legge anticorruzione 9 gennaio 2019, n. 3. Aggiornata alla legge 28 giugno 2019, n. 58

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIX-355
Il volume "La legge anticorruzione 9 gennaio 2019, n. 3", a cura di Mariavaleria Del Tufo, raccoglie una serie di contributi che presentano per aree tematiche, ma con una scrupolosa attenzione alle singole disposizioni, la legge 9 gennaio 2019, n. 3 – Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici – dando anche conto delle recentissime modifiche apportate con legge 28 giugno 2019, n. 58, che ha convertito il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (c.d. “decreto-crescita”). Gli autori – avvocati, magistrati, professori, ricercatori – hanno illustrato la legge nelle sue singole disposizioni, facendo chiarezza sulle modifiche introdotte, sulla loro portata, sulle conseguenze pratiche che esse comportano e mettendo in luce le peculiarità e le criticità della nuova disciplina.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.