Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariapaola Aimo

Biografia e opere di Mariapaola Aimo

Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIX-260
Oggetto privilegiato del dialogo tra Corte di Giustizia e giudici interni (per la necessaria e uniforme applicazione del diritto dell'Unione), la regolazione del lavoro a termine nell'ordinamento multilivello è un esempio paradigmatico della reciproca "infiltrazione" tra diritto sociale dell'Unione e diritti nazionali. Nella prima parte del volume la ricerca mira a costruire un proto-modello europeo di lavoro a termine, le cui componenti si possono trarre dalla rilettura dell'Accordo quadro allegato alla direttiva n. 99/70, fatta alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia, che insiste soprattutto sul principio di effettività. Per i giudici e i legislatori nazionali, questo modello è il parametro di controllo della conformità delle normative interne ai vincoli europei. Proprio al confronto tra il proto-modello europeo e la disciplina italiana è dedicata la seconda parte dell'indagine, con l'esame delle disposizioni sul lavoro a termine: limiti numerici e quantitativi d'impiego di lavoratori a termine (derogabili dalla contrattazione collettiva); principio di parità di trattamento coi lavoratori a tempo indeterminato; apparato sanzionatorio. Vengono qui segnalati sia i punti di convergenza sia le difformità tra gli ordinamenti - superabili queste ultime grazie al canone dell'interpretazione conforme - sia infine veri e propri contrasti tuttora aperti.
34,00 32,30

Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XXV-703
A distanza di dieci anni da quello che può essere considerato il più vistoso turning point nella progressiva opera di riscrittura legislativa dei limiti di liceità del decentramento produttivo, cioè il d.lgs. 10.9.2003, n. 2761, s'intende svolgere con il presente volume una ricostruzione ed un bilancio dell'opera interpretativa compiuta sia dalla giurisprudenza (nazionale e di matrice europea) che dalla dottrina sulle norme concernenti i diversi strumenti giuridici utilizzabili per realizzare i complessi e variegati processi di esternalizzazione delle attività di impresa e la tutela dei lavoratori in essi coinvolti.
75,00 71,25

Privacy, libertà di espressione e rapporto di lavoro

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2003
pagine: X-390
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.