Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Cometto

Biografia e opere di Alessandro Piol

Qui non è Nuova York. 100 giorni nell'America profonda

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2024
pagine: 272
Due inviati speciali italiani, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Il primo è da New York a Portland (Oregon) e ritorno, su due diverse rotte lungo gli stati settentrionali. Il secondo, da New York a San Diego (California), scendendo prima in Georgia lungo l’Atlantico e attraversando poi gli stati meridionali. In tutto 32mila chilometri, 17 parchi nazionali e oasi naturali. È la scoperta dell’«Altra America», la più lontana dai luoghi battuti dai turisti italiani, ma la più vicina al cuore vero della grande nazione, ben diversa da quella che si legge o si vede abitualmente sui media mainstream. Ci sono tanti luoghi «innaturali», come le foreste del Washington State con i pini cresciuti sui tronchi degli alberi segati un secolo e mezzo fa per costruire la Ferrovia del Grande Nord. Siti storici leggendari, come The Lost Colony, la colonia inglese fondata nel 1585 sull’isola di Roanoke, North Carolina, e misteriosamente scomparsa. Curiosità architettoniche, come il campus della Università del Texas a El Paso, disegnato come i templi del Buthan. Paesaggi unici, come i crateri della Luna in Idaho. Laghi e monti che hanno ispirato grandi scrittori, come quelli del Michigan per Hemingway. Bellezze inattese, come il Crystal Bridges Museum immerso nei boschi di Benton - ville, Arkansas, la capitale del gigante dei supermercati Walmart. Ma soprattutto ci sono tante situazioni, idee, umanità. Testimonianze del passato più buio dell’America, come il nuovo Museo del linciaggio a Montgomery, Alabama. Squarci di speranza come la storia di Opal Lee, la novantaseienne afroamericana che da Fort Worth, Texas, ha marciato fino a Washington per rendere festa nazionale il giorno della liberazione dalla schiavitù. E innumerevoli pezzi d’Italia, senza contare i tantissimi italiani di nuova immigrazione incontrati ovunque, come gli scienziati del nasa Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California, o gli insegnanti della nostra lingua, considerata cool nei campus universitari delle città più sperdute.
20,00 19,00

Emma e l'angelo di Central Park. Storia di un'icona di New York e della donna che la realizzò

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2022
pagine: 208
L’Angelo delle Acque sulla fontana di Bethesda in Central Park è una delle icone di New York e il monumento in assoluto piú fotografato dai turisti e citato nei film. Questo libro rivela la sua storia affascinante e misteriosa, inscindibile da quella dell’artista che l’ha creato centocinquant’anni fa: Emma Stebbins, la prima donna a ricevere la commissione per un’opera d’arte pubblica a New York. Newyorkese doc, Emma ha vissuto nella Roma dei papi dal 1856 al 1870 ed è proprio in Italia che ha trovato l’ispirazione e ha realizzato la statua dell’Angelo. La sua vita è fuori dal comune per l’epoca: è “sposata” all’attrice Charlotte Cushman, antesignana della lotta per il riconoscimento dei diritti dei gay, e fa parte di quella «strana sorellanza di signore scultrici americane che si erano sistemate sui sette colli come uno stormo (o gregge) marmoreo», come le descrive lo scrittore Henry James. Timida e riservata, Emma ha lasciato pochissime tracce di sé. Per ricostruire la sua vita e quella dell’Angelo, Maria Teresa Cometto ha fatto un puntuale lavoro di ricerca fra New York e Roma, negli archivi e nei luoghi dove Emma visse. È riuscita a rintracciare e a raccogliere le testimonianze di due discendenti della scultrice. Ne esce un quadro storico accurato e affascinante, dove la vicenda di Emma spesso si lega a doppio filo a quella personale dell’autrice, che ha dedicato lunghi mesi e molti viaggi per ricostruirne, da zero, i tratti umani e artistici. Il risultato è entusiasmante anche perché coinvolge due città inimitabili, Roma e New York, e intercetta il filo rosso che legava americani e italiani progressisti di quegli anni: il movimento contro la schiavitú negli Stati Uniti e il Risorgimento in Italia. Questa è in assoluto la prima biografia di Emma Stebbins, che solo negli ultimi mesi – anche sulla scia del lavoro di Cometto – è stata riscoperta negli Stati Uniti.
20,00 19,00

Tech and the City. Startup a New York un modello per l'Italia

Tech and the City. Startup a New York un modello per l'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 252
Come dare un futuro ai giovani in Italia? Facilitare la nascita e la crescita di nuove imprese - le startup - nelle industrie del futuro, quelle tecnologiche, è la ricetta della californiana Silicon Valley, la culla di Apple e Google: un successo che tutti vogliono imitare. Ma come si replica una Silicon Valley? New York è il caso da studiare, un modello di volano per lo sviluppo, perché è diventata la nuova capitale mondiale delle startup: sta attraendo capitali e talenti da tutti i Paesi, creando posti di lavoro e ricchezza a un ritmo maggiore che nel resto d'America. "Spero che questo libro sia un'ispirazione per altre città, altri Paesi e culture che possono aver perso l'onda iniziale della rivoluzione tecnologica. Quello che è successo qui a New York può succedere ovunque ci siano lo spirito imprenditoriale e la libertà di innovare" - ha scritto nella prefazione all'edizione americana di "Tech and the City" Fred Wilson, il venture capitalist ascoltato come una delle voci più autorevoli della New York tecnologica. Basato su 50 interviste con i protagonisti della comunità tecnologica di New York, il libro racconta come il boom è nato e si è sviluppato, quali sono le idee di business più interessanti e tutte le nuove iniziative in partenza nel 2013. È anche una guida dedicata a chi pensa di andare a New York per lavorare nel settore high-tech oppure studiare o cercare partner e finanziatori. Prefazione di Carlo De Benedetti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.