Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Sofia Lannutti

Biografia e opere di Maria Sofia Lannutti

The end of the ars nova in Italy. The San Lorenzo palimpsest and related repertories

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 330
E. Abramov-van Rijk, A Musical Sonnet by Franco Sacchetti and the Soundscape of Florence – J. Nádas, New Biographical Documentation of Paolo da Firenze’s Early Career – M. Bent, The Motet Collection of San Lorenzo 2211 (SL) and the Composer Composer hubertus de Salinis – M. Lopatin, Musico-metapoetic Relationships in Trecento Song: Two Case Studies from the San Lorenzo Palimpsest (SL 2211) – A. Calvia, Some Notes on the Two-voice Ballatas by Francesco Landini in the San Lorenzo Palimpsest – A. Janke, On the Transmission of Donato da Firenze’s Madrigals – M. S. Cuthbert, Melodic Searching and the Anonymous Unica of San Lorenzo 2211 – D. Checchi - M. Epifani, Remarks on Some Realistic virelais of the Reina Codex – A. Stone, Lombard Patronage at the End of the Ars Nova: A Preliminary Panorama – G. D’Agostino, Music, Texts and Musical Images at the Court of Angevin Naples, Before and During the Schism.
54,00 51,30

Medioevo musicale-music in the middle ages. Volume Vol. 19-20

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 324
125,00 118,75

Medioevo musicale-Music in the middle ages. Volume Vol. 18

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 297
125,00 118,75

Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 579
Il volume raccoglie quasi tutti i saggi metrici di Avalle, secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale il grande studioso lavorò tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, con l’intenzione di dare vita a un vero e proprio bilancio della riflessione intorno alle strutture formali della poesia medievale latina e romanza che ha accompagnato tutta la sua attività di ricerca. Negli otto capitoli che lo costituiscono, e che riguardano in primo luogo la versificazione e i generi, riservando alla rima un posto marginale, i dati tecnici che derivano dalla lettura dei trattati e dei testi della tarda antichità e del medioevo diventano funzionali a una ricostruzione storiografica di ampia portata, che eleva la metrica a parametro della nostra cultura.
68,00 64,60

Medioevo musicale-Music in the Middle ages. Volume Vol. 15

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 368
125,00 118,75

Medioevo musicale-Music in the middle ages. Volume Vol. 13-14

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2012
125,00 118,75

La letteratura italiana del Duecento. Storia, testi, interpretazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 257
Il volume traccia un profilo della letteratura italiana del Duecento dando particolare rilievo alla lettura dei testi. Il Duecento è il secolo in cui si gettano le fondamenta della nostra letteratura ed è per questo che la centralità del testo, al di là del suo valore intrinseco, diventa presupposto indispensabile alla comprensione degli istituti linguistici e tecnico-formali destinati a perdurare nei secoli successivi. L'attenzione alla tradizione manoscritta e al sistema dei generi determina inoltre una scansione che appare più di una volta inconsueta rispetto all'assetto delle principali antologie e storie letterarie, risultando funzionale allo sviluppo di percorsi analitici ritenuti fondamentali. Nonostante la concisione, il discorso non trascura il dato storico, che è visto in ottica comparativistica rispetto al modello mediolatino e alle coeve letterature di area galloromanza e iberica, e rende conto in modo problematico dei contributi scientifici, in particolare dei più recenti, offrendo al contempo spunti interpretativi originali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.