Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rosaria Strollo

Biografia e opere di Maria Rosaria Strollo

Apprendere la pedagogia. Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume rielabora in chiave di Didattica della pedagogia le ricerche empiriche condotte negli ultimi dieci anni all’interno del Laboratorio di Epistemologia e Pratiche dell’Educazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. A partire da un approccio che colloca l’esperienza all’origine dell’apprendimento e l’autoriflessione come motore della consapevolezza metacognitiva, si propongono alcuni percorsi di didattica attiva. Allegato al volume, il quaderno presenta altrettante schede metacognitive che fanno leva su linguaggi divergenti, musica e teatro in particolare, che hanno lo scopo di favorire la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione in chiave pedagogica.
22,00 20,90

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 180
L'esperienza cui si fa riferimento nel volume, partendo dall'ipotesi che esista uno stretto nesso tra musica e pensiero interiore, non è finalizzata alla stesura di autobiografie in cui si associa una musica ad un evento, ma alla scrittura di un'autobiografia elaborata ascoltando nel corso della scrittura brani in precedenza selezionati. Vi è dunque una peculiare differenza tra autobiografia musicale tradizionale e l'autobiografia musicale proposta in questa sede, che consiste nel fatto che i partecipanti scelgono dei brani da ascoltare nel corso di un percorso scrittura. Scrivendo l'autobiografia musicale gli studenti hanno fatto emergere risposte a domande relative a proprietà fenomenologiche (vivacità, valenza emotiva, unicità, istintività, risposta nel tono dell'umore e sensazioni fisiologiche) assenti nell'autobiografia tradizionale. L'uso comparato di più metodologie di analisi dell'esperienza, come il diario di bordo, la relazione metacognitiva e i questionari, ha consentito di rispondere agli interrogativi di ricerca, oltre che di implementare la capacità di riflessione critica degli studenti sui saperi personali e disposizionali, sui valori e i significati di cui ciascuno è portatore.
22,00 20,90

Music, emotions, autobiographical memory. An interdisciplinary approach

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 184
18,99 18,04

Pedagogia, storia, politica e società. Scritti in onore di Vincenzo Sarracino

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 130
La prospettiva pedagogico-politica, quella pedagogico-sociale e quella storica legano come una sorta di fil rouge, che si intravede in filigrana, tutti i contributi che compongono il volume, mettendo a fuoco, attraverso molteplici chiavi di lettura, le dimensioni etiche, pratiche, sociali dell'educazione e dell'agire educativo. Autori dei saggi sono pedagogisti italiani operanti in diverse realtà geografiche, i quali hanno voluto offrire un omaggio culturale e scientifico all'amico e collega Vincenzo Sarracino, riflettendo insieme sui temi a lui più cari.
14,49 13,77

Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
A partire da una lettura del processo educativo in chiave epistemologicamente democratica e da una analisi del nesso educazione/ambiente nella sua duplice accezione di educazione attraverso l'ambiente ed educazione all'ambiente, il volume individua alcune delle nuove sfide educative nell'educazione all'ambiente, alla cittadinanza e alla legalità, obiettivi prioritari ai fini della partecipazione attiva e critica degli individui alla vita politica e culturale della comunità. Nella seconda parte del volume sono analizzati alcuni esempi di "buone pratiche" relative all'educazione alla percezione del rischio ambientale, all'educazione a un rapporto critico tra uomo e ambiente tecnologico, all'uso di linguaggi divergenti (popular music, favola rock) come strumento di sensibilizzazione alle problematiche ecologiche e sociali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.