Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Morello

Biografia e opere di Paola De Crescentini

19,00 18,05

I malati di mente dalla legislazione preunitaria alla legge Basaglia

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 306
Questo studio nasce dall'interesse per le tematiche relative alla legislazione sulla malattia mentale, mettendo in risalto come l'evoluzione dottrinaria della psichiatria abbia determinato modificazioni profonde nella prassi assistenziale, condizionando innovazioni normative che hanno spostato il fulcro dell'intervento dall'ospedale al territorio, realizzando un complesso percorso dal "custodialismo" al duty of care. Da una prassi basata sull'internamento manicomiale legato, essenzialmente, alla "pericolosità" del malato di mente intesa in senso categoriale, tanto da essere presunta in un'ottica di difesa sociale passiva, si è progressivamente giunti ad una prassi articolata in un "percorso" di interventi di varia natura, volti al trattamento ed alla riabilitazione del soggetto, da attuarsi, al pari di ogni altra patologia, secondo le norme del Servizio Sanitario Nazionale.
25,00 23,75

Il bambino negato. Costruzione sociale della devianza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Ludwig Wittgenstein afferma che i pensieri coraggiosi costano molto. Quest'opera mostra quel pensiero coraggioso attraverso il quale leggere, da più prospettive, l'internamento dei bambini nei manicomi. Pratica avvenuta dietro la maschera di una necessità inevitabile, da una lucida e determinata economia sociale, oggi ancora velata, e da una volontà, ai limiti del sadismo collettivo, che sembra ristagnare sul fondo d'un atteggiamento ancora dominante il nostro pensiero. L'omologazione allo 'schema' dell'uomo adulto sul mondo ha nascosto le biografie di bambini e bambine incapaci di corrispondervi manifestando attraverso l'internamento una cultura e una società ancora capaci d'utilizzare ragioni e pratiche dimentiche del bambino, dei suoi diritti, dei suoi valori, prive di sensibilità ai limiti dell'inciviltà nei confronti del più debole. Cultura e società, inoltre, che mostrano una carenza d'etica e d'estetica. Il testo, nella sua pluritematicità, si prospetta d'interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi, e studiosi del fenomeno, tutt'oggi persistente, della 'costruzione sociale e istituzionale' della devianza minorile.
27,50 26,13

L'ordine degli avvocati di Urbino fra passato, presente e futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 309
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.