Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Carmen Usai

Biografia e opere di Maria Carmen Usai

Processi cognitivi e apprendimento scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 311
Accanto alla conoscenza disciplinare e alla metodologia didattica, un professionista dell’insegnamento, dalla scuola d’infanzia all'università, deve avere consapevolezza dei numerosi processi che contribuiscono e influenzano in maniera diversa l’apprendimento. Il volume presenta gli aspetti che la ricerca ritiene coinvolti nell'apprendimento, in particolare nei contesti educativi e scolastici o in quelli della formazione. Tratta, quindi, di processi cognitivi (acquisizione, memorizzazione e rappresentazione della conoscenza), delle risorse necessarie per far sì che tali processi avvengano in forma ottimale, del ruolo delle differenze individuali e delle componenti emotivo-motivazionali. Per estendere la fruibilità del testo a chi insegna in istituti di qualunque ordine e grado, si è cercato di far riferimento anche agli aspetti evolutivi che caratterizzano tutti i processi coinvolti nell'apprendimento scolastico.
29,00 27,55

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Molte cose sono cambiate nel campo della disabilità dall’uscita della prima edizione di questo testo, che risale al 1995: dalla terminologia utilizzata, alle classificazioni in uso, alla normativa nazionale e internazionale, ai modelli teorici sottostanti le diverse interpretazioni dei disturbi. In particolare, si è assistito al consolidamento di una prospettiva neurocostruttivista come chiave di lettura delle profonde differenze tra individui che presentano la stessa “condizione di salute”: le traiettorie evolutive sono il risultato di una continua interazione tra fattori genetici, substrato neurale e fattori contestuali, intesi come condizioni ambientali, caratteristiche della persona ed esperienze di vita. In quest’ottica, all’attitudine a suddividere in categorie rigide i singoli disturbi si è sostituita una prospettiva dimensionale, che interpreta la diversa espressività dei sintomi come un continuum e riconosce i livelli di gravità come frutto non solo delle differenze individuali, ma della qualità e quantità di supporto. La quinta edizione del DSM applica tale prospettiva alla descrizione dei cosiddetti “disturbi del neurosviluppo”, macrocategoria in cui, come si evidenzia nel corso del volume, ricadono molte delle condizioni descritte. Come nelle edizioni precedenti, il volume descrive percorsi di sviluppo e prospettive di intervento centrati sulla persona, nella sua complessa interdipendenza con i contesti storici, culturali e familiari. Scienza applicata? Un manuale per l’intervento? Anche, ma non solo. Certamente un’utile disamina degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti interessanti per ulteriori approfondimenti.
42,00 39,90

FE-PS 2-6. Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 100
La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l'età prescolare (2-6 anni) volte allo valutazione delle funzioni esecutive (FE), cioè quell'insieme di capacità relativamente indipendenti, funzionali all'autoregolazione cognitiva e comportamentale, competenza che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali, e che mostra un marcato sviluppo proprio durante l'età prescolare. In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell'interferenza); posticipazione della gratificazione; abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Pensate per l'ambito clinico e di ricerca, le prove sono basate sui più consolidati paradigmi sperimentali sullo sviluppo delle funzioni esecutive in campioni di bambini con sviluppo tipico e atipico, per i quali l'evoluzione di alcune abilità esecutive può risultare deficitaria (ad esempio, bambini con disturbi specifici del linguaggio o bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività). Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l'una dall'altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare un assessment personalizzato delle funzioni esecutive nel bambino.
98,00 93,10

Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
"Questi bambini non hanno più le regole!" Sempre più spesso capita di ascoltare preoccupate lamentele da parte di genitori e insegnanti sulle difficoltà che i bambini presentano nel regolare il proprio comportamento. Talvolta dietro tali affermazioni si nasconde la difficoltà da parte degli adulti di sostenere efficacemente lo sviluppo dei bambini, facendo sì che presentino comportamenti adeguati alle situazioni, che siano in grado di frenare i propri impulsi e di prestare attenzione alle attività in corso per un tempo adeguato rispetto alla loro età. Questo testo si rivolge proprio a quanti sono impegnati nel ruolo di genitori, educatori, insegnanti e si propone non solo come uno strumento di approfondimento, ma anche come una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione. Nel primo capitolo è trattato lo sviluppo della capacità di regolare il comportamento dall'infanzia all'età adulta, tenendo in considerazione le diverse abilità coinvolte e la capacità da parte dell'ambiente di offrire un contenimento di tipo affettivo e normativo; nei due capitoli successivi sono presentate strategie e programmi di intervento per favorire la regolazione del comportamento e della cognizione a casa e nei contesti educativi. L'ultimo capitolo è dedicato alla descrizione di un programma di potenziamento dei processi di controllo composto da diciotto attività-gioco per il periodo prescolare. Arricchiscono il libro le schede con le informazioni dettagliate e i materiali per la realizzazione di questo percorso nella scuola d'infanzia e in ambienti extrascolastici, scaricabili dal sito: www.francoangeli.it/Area_multimediale.
20,00 19,00

Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Buzzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 512
Il volume, dedicato a Maria Teresa Bozzo, raccoglie i contributi di studiosi di tutta Italia che hanno avuto occasione di conoscerla e di collaborare con lei. I capitoli che compongono il volume illustrano aree di ricerca varie per contenuto, rappresentative di diversi ambiti disciplinari; alcuni lavori sono di carattere teorico, altri sono centrati su metodi e strumenti di indagine, altri ancora presentano ricerche su temi specifici. La scelta del titolo rispecchia l'ampia cornice in cui i diversi contributi possono essere collocati: lo studio di ogni fase della vita umana e dei cambiamenti ad essa collegati. Il testo può rappresentare uno strumento per conoscere lo stato dell'arte in molti settori della psicologia italiana.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.