Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Assunta Zanetti

Biografia e opere di Gianluca Gualdi

La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 148
La creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o geni, possiedono. Ma è davvero così? Il pensare creativo permette di andare oltre gli schemi e di osservare la realtà in modo nuovo, trovando soluzioni originali ai problemi, e si potenzia anche grazie alla pratica. È fondamentale, quindi, coltivare questa dimensione con proposte stimolanti, specialmente per gli adolescenti, affinché le abilità cognitive e il problem solving possano accrescersi. Il libro, nella prima parte, fornisce spunti su come sostenere, con riferimenti teorici ed evidenze scientifiche, lo sviluppo del potenziale creativo di ciascuno, con particolare riguardo a bambini e ragazzi plusdotati. Nella seconda parte vengono presentati strumenti, metodologie ed esempi di attività artistico-espressive, sperimentate in laboratori condotti nel LabTalento di Pavia, utili a insegnanti, educatori e famiglie per tradurre in esperienze le tematiche affrontate nella prima parte.
16,00 15,20

Materiali SR 4-5 School Readiness. Percorsi di potenziamento delle abilità di base per il passaggio alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 136
Dopo un inquadramento teorico sul concetto di School Readiness e la presentazione del programma di potenziamento, il volume offre un percorso integrato nella programmazione curricolare volto a sostenere lo sviluppo dei prerequisiti di base all'apprendimento, in un'ottica di prevenzione di eventuali situazioni di lentezza o difficoltà nonché di promozione del benessere. Le autrici propongono una serie di attività guidate nel mondo giocoso dei «frutti-bambini» Mango e Papaya, studiate per potenziare la School readiness nei bambini e nelle bambine di 4-5 anni e aiutarli a consolidare le seguenti aree di sviluppo: area linguistica; area fonologica; area logico-matematica; simbolizzazione; sviluppo psico-motorio; sviluppo socio-emotivo. I materiali possono anche essere usati insieme al test SR 4-5 School Readiness (a cura di Zanetti e Cavioni, 2021), che consente l'individuazione precoce dei punti di fragilità dei bambini, per predisporre percorsi didattici personalizzati di potenziamento e supporto.
21,50 20,43

Famiglie ad alto potenziale. Comprendere e accompagnare la crescita dei figli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le famiglie con bambini ad alto potenziale devono affrontare sfide educative particolari e diverse dalle altre, come evidenziato dalla letteratura scientifica internazionale. Questi bambini hanno una spiccata sensibilità e profondi bisogni emotivi che spesso trovano i genitori impreparati e che possono essere male interpretati anche dagli specialisti del settore. Un valido supporto familiare può ridurre rischi di disaffezione scolastica, comportamenti disfunzionali e traiettorie di sviluppo disadattive. Il libro si rivolge ai professionisti che desiderano affiancare i genitori con figli ad alto potenziale, in un’ottica di consapevolezza, autoefficacia e benessere. Nella prima parte, si introduce l’argomento in relazione agli stili genitoriali e alle dinamiche familiari; nella seconda, si suggerisce un percorso di “Parent Training” condividendo esperienze e materiali realizzati all’interno del LabTalento dell’Università di Pavia.
13,00 12,35

Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti. Ediz. MyLab

Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 336
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro.
34,00

Adolescenti ad alto potenziale. Percorsi di supporto ed esperienze tra pari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 146
L'adolescenza è una fase dello sviluppo in cui si riscontrano molteplici fattori che possono avere ricadute sul benessere del singolo, del suo contesto familiare e dell'ambiente scolastico. Si rilevano spesso situazioni di disorientamento e disinvestimento nei confronti della scuola, con ricadute sul piano psicologico dei ragazzi. Sono particolarmente esposti a questi rischi, soprattutto in adolescenza, gli studenti ad alto potenziale cognitivo che, pur avendo un elevato quoziente intellettivo, possono presentare difficoltà emotive e/o relazionali. Gli adolescenti ad alto potenziale affrontano sfide e cambiamenti tipici della loro età, che possono assumere la forma di disagio in relazione alle loro peculiari caratteristiche: perfezionismo, sensibilità, eccitabilità e idealismo. Questi aspetti possono creare un effetto paradosso, con conseguenze sul rendimento scolastico quali: possibile disaffezione scolastica, scarsa percezione di autoefficacia e difficoltà di inclusione nel gruppo dei pari. Il libro si articola in due parti: nella prima vengono descritte le caratteristiche dell'adolescente ad alto potenziale, analizzandone risorse e fattori di rischio; nella seconda vengono presentati i materiali utilizzati per un training di potenziamento, individuale e/o di gruppo, rivolto a ragazzi tra i 12 e i 17 anni, utili a promuovere consapevolezza e adeguate strategie per star bene.
13,00 12,35

Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 151
La plusdotazione è un tema sempre più attuale nel nostro paese e interessa una popolazione che varia dal 5 all'8%. Il volume, di taglio divulgativo, propone a genitori, insegnanti e psicologi una chiave di lettura per comprendere i bisogni educativi ed emotivi dei bambini e ragazzi ad alto potenziale intellettivo, e fornisce i mezzi per affrontare in modo corretto le situazioni scolastiche, familiari e relazionali che si possono creare in questi casi. Il tema è trattato partendo da un inquadramento teorico, passando poi alla valutazione e ai criteri di individuazione e proponendo infine modalità di gestione, sia nel contesto familiare che scolastico. La prospettiva che gli autori hanno adottato è di tipo inclusivo, cioè vede lo sviluppo del potenziale individuale non solo come un modo per favorire il benessere psicologico del singolo ma anche come un'opportunità e una ricchezza per tutti. Il volume, quindi, offre una prima risposta, sia pur non esaustiva, a tutti i bambini, genitori e insegnanti che si trovano a vivere, o gestire, tale condizione, per evitare di disperdere potenziale e capitale umano.
13,00 12,35

Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on line

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume si occupa di processi di interazione online, di identità digitali, di comunità virtuali. Il riferimento è ad ambienti e strumenti tecnologici di diverso tipo: forum, blog, Facebook. Viene analizzato come l'uso di questi strumenti possa essere utilizzato a supporto dell'apprendimento formale e informale; vengono, inoltre, definiti concetti quali blended learning, e-portfoli, tutoraggio online e definito il loro potenziale innovativo. Emergono, così, scenari di interazione complessi, in cui l'incontrarsi online diventa una risorsa per acquisire competenze, apprendere nuove modalità di discussione, nuovi modi di parlare, di sentirsi parte di un gruppo e di esprimere sé stessi. Identità, apprendimento e comunità vanno considerate parole chiavi attraverso la cui disamina è possibile capire la portata innovativa che i nuovi ambienti di comunicazione online stanno apportando alla vita sociale, culturale e privata di coloro che entrano in rete. Il testo vuole essere un utile strumento per studenti e docenti universitari; tuttavia, grazie al linguaggio semplice e immediato, la sua lettura può offrire spunti interessanti anche a quanti sono interessati a saperne di più sulle dinamiche di costruzione identitaria, di comunicazione e di uso in contesti formativi di ambienti virtuali.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.