Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Orsolini

Biografia e opere di Margherita Orsolini

Pensando si impara. Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il bambino D. ci ha spiegato che quando riesce a fare “da solo” a scuola, senza chiedere ogni secondo l’aiuto dell’insegnante, allora sì che si sente intelligente. Quando non riesco non mi ci sento. Le sue parole ci hanno fatto comprendere chiaramente, più di qualsiasi manuale, che per stare bene a scuola e per sentirsi capaci di pensare, dobbiamo promuovere un’autoregolazione dell’apprendimento. Non possiamo limitarci a consolidare le abilità di base: è necessario potenziare competenze complesse, con cui bambini e preadolescenti possono riflettere sui propri processi cognitivi, compierne un monitoraggio, guardare al loro mondo interno cercando di distinguere emozioni e motivazioni che sostengono lo sforzo e il piacere dell’imparare. Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento. I primi quattro capitoli del libro illustrano concetti centrali nella psicologia e neuropsicologia dello sviluppo: dall’autostima e l’autoefficacia percepita, all’attenzione, il controllo inibitorio, la regolazione emotiva, la flessibilità cognitiva, la memoria di lavoro. Ognuno di questi concetti viene esposto considerandone anche le possibili “traduzioni” didattiche che faciliteranno la realizzazione di un insegnamento davvero inclusivo. I capitoli 5 e 6 espongono i principi alla base del training Apismela e descrivono le modalità di conduzione delle attività e dei giochi con cui allenare l’attenzione, le funzioni esecutive, la memoria di lavoro e con cui stimolare strategie di autoregolazione cognitiva in bambini con bisogni educativi speciali. Le attività e i giochi sono scaricabili gratuitamente dal sito dell'editore.
37,00 35,15

TPL. Test di prima lettura per bambini di prima e seconda classe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 120
I test comunemente utilizzati per valutare le abilità di lettura si basano su dati quantitativi, relativi al numero di errori commessi e al tempo impiegato. Questi sono indici importantissimi, ma non considerano l'aspetto qualitativo del processo con cui i bambini riconoscono le parole che leggono. La peculiarità e la novità del TPL stanno proprio nel fornire strumenti per analizzare qualitativamente lo sviluppo del processo di lettura, da una fase incentrata su una decifrazione frammentata della stringa ortografica fino a una pronuncia fluida e immediata della parola. Il TPL valuta lo sviluppo della lettura in bambini delle prime due classi di scuola primaria e si è rivelato utile per evidenziare diversi pattern di disturbo della lettura nei bambini dislessici. Il CD-ROM allegato contiene il programma per l'elaborazione e la gestione automatiche dei risultati e i protocolli stampabili per l'esaminatore e il bambino.
39,00 37,05

Quando imparare è più difficile. Dalla valutazione all'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 430
Questo libro si rivolge agli operatori che con diversi ruoli (psicologo, logopedista, neuropsichiatra) sono impegnati nella valutazione dei disturbi dell'apprendimento. La pratica valutativa proposta è guidata dall'obiettivo di chiarire quali siano i fattori disfunzionali che contribuiscono a generare le difficoltà del bambino (in particolare, nella lettura e nell'aritmetica) e dalla finalità di progettare un intervento. Il libro documenta una varietà di pratiche professionali: colloqui con i genitori, somministrazione di test sugli apprendimenti e di test neuropsicologici, interventi di potenziamento degli apprendimenti. Un ampio spazio viene dato a modelli e teorie che possono guidare l'operatore verso interpretazioni aperte ai risultati della ricerca scientifica ma anche fondate sulla consapevolezza della soggettività dell'essere umano e della diversità di ogni individuo. Le ricerche scientifiche possono aiutare a spiegare il presente, ma l'operato degli psicologi non si esaurisce in questo, guarda invece al futuro cercando di inserirsi in quel diventare che i bambini e i loro genitori costruiscono nel corso del tempo.
39,00 37,05

Difficoltà di lettura nei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
La difficoltà di lettura compromette un felice inserimento del bambino a scuola, provocando un profondo senso di frustrazione e di ansia e un abbassamento della stima di sé. Ma come si sviluppa la lettura nei primi anni della scuola elementare? Quali fattori determinano una difficoltà nel leggere o nel comprendere i testi? Come si fa a valutare una difficoltà di lettura nei bambini? Il libro risponde a queste domande facendo il punto sui risultati di ricerche recenti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.