Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Angelini

Biografia e opere di Margherita Angelini

Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il libro affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico. I contributi si articolano in sezioni che prendono in esame diversi aspetti della didattica laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai bisogni educativi e alle difficoltà di apprendimento degli studenti. I saggi propongono l’uso concreto di risorse didattiche connesse al digitale, alla finzione filmica, alla Public History, all’educazione alla cittadinanza e ai manuali. Una sezione è dedicata alla formazione degli insegnanti evidenziando i limiti e le potenzialità di un percorso strategico proposto a partire dall’università per arrivare alle aule scolastiche. Il volume è il prodotto del confronto tra studiosi e insegnanti, promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche. Negli interventi, che sono il risultato dello stretto dialogo tra ricerca e pratica didattica, sono considerati più ordini di scuola: dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado, dai professionali, ai tecnici, ai licei.
39,00 37,05

Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 453
Federico Chabod (1901-1960) è tra i più autorevoli studiosi di storia italiani e internazionali. Il volume raccoglie i carteggi personali dello studioso con i suoi maggiori corrispondenti, in particolare con quelli a cui era legato da vincoli affettivi (da Carlo Levi a Gaetano Salvemini), di collaborazione (da Giovanni Gentile a Franco Venturi), editoriali (da Alberto Pirelli ad Antonio Giolitti) e politici (da Ugo La Malfa ad Alcide De Gasperi). La raccolta offre spunti di riflessione per alcuni nodi critici della storia: le due guerre mondiali, le dittature europee e la Guerra fredda. .
43,00 40,85

Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 285
La domanda se esista per primo l'individuo o la società, notava scherzosamente Edward H. Carr, è simile alla questione dell'uovo e della gallina: la società e l'individuo sono inseparabili, e anche lo storico è un portavoce, conscio o inconscio, della società a cui appartiene. È possibile quindi parlare, come per altre categorie professionali, di una responsabilità dello studioso di storia nei confronti della collettività? Partendo da questa domanda ed esaminando rigorosamente i percorsi storiografici di due testimoni privilegiati come Gioacchino Volpe (1876-1971) e l'allievo Federico Chabod (1901-1960), il libro propone una nuova interpretazione del ruolo degli studiosi di storia nella società italiana tra fascismo e prima età repubblicana e analizza i loro rapporti con la coeva cultura storica europea in un periodo di importanti rivolgimenti collettivi e individuali. Il "fare storia" in questi anni fu profondamente influenzato dal lavoro di Volpe e Chabod; entrambi ebbero un ruolo preminente negli studi e furono dei "poli aggreganti" per diversi intellettuali che lavorarono accanto a loro nelle accademie, nelle università, negli istituti storici e nelle riviste specializzate.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.