Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ruggieri

Biografia e opere di Marco Ruggieri

L'analisi di bilancio per indici e per flussi. Profili teorici e dinamiche operative

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-236
Il volume esamina, in via preliminare, il processo formativo del bilancio di esercizio delle società di capitali, con particolare riguardo alle disposizioni contenute negli articoli 2423 e seguenti del codice civile. Analizza poi la tecnica dell'analisi di bilancio, di carattere spaziale e temporale, condotta attraverso la costruzione di un sistema di indicatori significativi, quozienti e margini, sotto il profilo patrimoniale, finanziario ed economico. Ciò dopo aver descritto le principali logiche di riclassificazione dei dati di bilancio. Completa l'opera l'analisi di bilancio per flussi, con riferimento alle diverse forme e strutture del rendiconto finanziario e alle tecniche per la sua redazione secondo i Principi Contabili Nazionali ed Internazionali. L'immediata applicazione e comprensione delle dinamiche operative è avvalorata da un'ampia varietà di casi sia dottrinali che aziendali.
29,00 27,55

Creazione e misurazione del valore. Il sistema integrato economic value added e activity based costing

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 2012
L'obiettivo del lavoro è valutare la possibilità di realizzare un sistema di management accounting che integri uno dei metodi più diffusi di misurazione della performance in termini di generazione di valore economico (Economic Value Added), con un modello di analisi e gestione dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing). Nella prima parte è stata svolta una attenta analisi del concetto di creazione di valore economico e delle ripercussioni che tale obiettivo origina sulla gestione aziendale, sia strategica sia operativa. Nella seconda parte è stato osservato e descritto il modello dell'EVA, per comprenderne in modo specifico le sue potenzialità e i suoi limiti. A tal fine, si è cercato di analizzare i presupposti logici su cui esso è fondato, ossia il concetto di profitto economico. Il metodo EVA, nella specie, pone a confronto una particolare configurazione di reddito operativo con il relativo costo del capitale: se il reddito prodotto risulta superiore al costo del capitale investito, allora l'azienda sta creando valore. Tale sistema offre, quindi, la possibilità di inserire il costo del capitale al livello delle valutazioni strategiche, ma presenta alcune difficoltà per quanto riguarda la sua contemplazione ai livelli operativi. Nella terza parte, invece, si è focalizzata l'attenzione sul sistema ABC, approfondendone i meccanismi di funzionamento e le potenzialità applicative a fini gestionali.
15,00 14,25

Flessibilità aziendale e strumenti di controllo direzionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-106
Per le imprese è fondamentale saper gestire il cambiamento indotto dalla turbolenza ambientale. In generale, per flessibilità s'intende la capacità di adattare le proprie risorse in funzione delle condizioni esterne preferibili per lo sviluppo aziendale. In uno scenario in cui il mercato non è in grado di assorbire tutta la produzione, l'utilizzo di impianti dedicati comporta notevoli rischi nella gestione aziendale. La variabile strategica diventa pertanto "la capacità di organizzare la produzione in modo estremamente flessibile, al fine di poter variare le quantità e le qualità prodotte, in funzione degli andamenti del mercato". Flessibilità aziendale significa anche essere pronti a sacrificare sunk costs non più sfruttabili e ad abbandonare gli standard della produzione di massa in modo da inseguire una domanda meno controllabile. Secondo il modello della produzione flessibile, gli impianti sono poco specializzati e pertanto idonei a produrre diverse tipologie di output. La flessibilità strategica dell'impresa deriva dunque da tre condizioni essenziali: l'abilità del vertice aziendale di percepire la necessità del cambiamento in senso strategico; la forza detenuta nei mercati serviti e quella accessibile nei mercati da conquistare; la mobilità delle risorse impiegate.
12,00 11,40

15,00 14,25

18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.