Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flessibilità aziendale e strumenti di controllo direzionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Flessibilità aziendale e strumenti di controllo direzionale
Titolo Flessibilità aziendale e strumenti di controllo direzionale
Autore
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XIV-106
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788814175985
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Per le imprese è fondamentale saper gestire il cambiamento indotto dalla turbolenza ambientale. In generale, per flessibilità s'intende la capacità di adattare le proprie risorse in funzione delle condizioni esterne preferibili per lo sviluppo aziendale. In uno scenario in cui il mercato non è in grado di assorbire tutta la produzione, l'utilizzo di impianti dedicati comporta notevoli rischi nella gestione aziendale. La variabile strategica diventa pertanto "la capacità di organizzare la produzione in modo estremamente flessibile, al fine di poter variare le quantità e le qualità prodotte, in funzione degli andamenti del mercato". Flessibilità aziendale significa anche essere pronti a sacrificare sunk costs non più sfruttabili e ad abbandonare gli standard della produzione di massa in modo da inseguire una domanda meno controllabile. Secondo il modello della produzione flessibile, gli impianti sono poco specializzati e pertanto idonei a produrre diverse tipologie di output. La flessibilità strategica dell'impresa deriva dunque da tre condizioni essenziali: l'abilità del vertice aziendale di percepire la necessità del cambiamento in senso strategico; la forza detenuta nei mercati serviti e quella accessibile nei mercati da conquistare; la mobilità delle risorse impiegate.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.