Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Impagliazzo

Biografia e opere di Mario Giro

Il Grande Crimine. Il genocidio degli armeni

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nel corso della Prima guerra mondiale, l'impero ottomano attuò un piano di eliminazione sistematica della popolazione armena, con deportazioni e massacri. È stato il Metz Yeghern, il “Grande Crimine”, il primo genocidio del XX secolo. Questo volume esamina il contesto storico e politico che ha portato allo sterminio, favorito dal disegno nazionalista su base etnica e religiosa dei “Giovani Turchi” e dalla folle logica della guerra, che ha garantito ai massacratori libertà d'azione e impunità. Come fu attuata una strage di così incredibili proporzioni? Chi diede l'ordine di uccidere? Avvalendosi di nuove indagini e ricerche che in anni recenti hanno fatto luce su una vicenda tragicamente moderna, l'autore, uno dei primi storici italiani a occuparsi della questione armena, cerca di rispondere a questi interrogativi, rivolgendosi in particolare ai giovani e ai lettori che vogliono conoscere, comprendere, ricordare.
18,00 17,10

L'immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo, il 24 agosto 1989 a Villa Literno, segnò l’inizio della scoperta dell’immigrazione da parte degli italiani. Sino ad allora gli immigrati non facevano notizia, anche se il saldo migratorio in Italia era già positivo da tempo. Dalla vicenda Masslo tutto cambiò: ci s’interrogò sul razzismo; si discusse di regole sull’immigrazione, con la presentazione di un pacchetto di norme che avrebbe costituito la base della legge Martelli; il dibattito pubblico si polarizzò, tra chi voleva mantenere politiche d’accoglienza e chi invocava la chiusura delle frontiere. Sullo sfondo c’erano imponenti cambiamenti internazionali: il crollo del Muro di Berlino e le prime ondate migratorie dall’Est, l’aumento dei viaggi dei migranti nel mar Mediterraneo, la costruzione del sistema di Schengen che ridefiniva il ruolo dei confini. A trent’anni di distanza da quegli avvenimenti, l’immigrazione continua a infiammare il dibattito pubblico. È spesso considerata un’emergenza e gli italiani, mediamente, ne sovrastimano i numeri. Eppure, l’integrazione degli immigrati nella società italiana è una realtà che si riscontra a ogni livello, dalla scuola al mondo del lavoro, allo sport, all’economia. Il paese ha mostrato nel tempo di avere grandi capacità d’inclusione e oggi l’11% della popolazione in Italia è immigrata o d’origine immigrata. In questo libro studiosi di diverse discipline riflettono sull’immigrazione in Italia, da Jerry Masslo a oggi, la inquadrano nella comune storia nazionale e le restituiscono i suoi contorni reali, ragionando sulle sfide, le problematicità e le opportunità che essa comporta. Introduzione Andrea Riccardi.
24,00 22,80

La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 192
Gli anni Sessanta e Settanta del Novecento sono un periodo complesso della storia di Roma. La città vive una rapida crescita demografica ma con un'endemica crisi della pianificazione urbana, e investita dalla contestazione sociale e politica e da un forte confronto politico. La capitale conosce profonde trasformazioni, ma fatica a essere un modello per l'intera nazione. E una città dove convivono culture e modelli diversi, e si registra un forte mutamento del tessuto urbano, umano e culturale. Sono trasformazioni che interessano anche la Chiesa, la più antica istituzione della città. Attraverso l'osservatorio della vita religiosa a Roma, si colgono tensioni e problemi che attraversano l'intera società, perché mentre la Chiesa acquista una presenza rinnovata tra i romani, viene investita dal processo di secolarizzazione che cambia radicalmente i costumi dei cittadini. E in questa città profondamente mutata, diversa dall'ideale certo mai realizzato della città sacra, che la diocesi del Papa negli anni di Paolo Vi costruisce un suo profilo autonomo di Chiesa locale ed esercita un'autorità morale e pastorale sulla città. Roma si secolarizza, ma resta una città dove la vita religiosa ed ecclesiale è una componente di grande rilievo e un riferimento nella vita quotidiana della gente, soprattutto nei momenti di passaggio o di crisi come i cosiddetti anni di piombo che la videro scenario di tragici eventi.
17,50 16,63

20,00 19,00

18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.