Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Castellani

Biografia e opere di Fausto Gozzi

Precorso di matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
Questo testo è rivolto agli studenti che si iscrivono all'Università e si apprestano ad affrontare i primi corsi di Matematica. Il libro nasce dall'esperienza maturata nell'insegnamento della Matematica nel delicato passaggio tra la scuola secondaria superiore e l'università. Consapevoli delle principali difficoltà incontrate dagli studenti all'inizio dei corsi universitari, abbiamo pensato di fornire un vademecum utile al fine di ricostruire (o conquistare, per alcuni) quel grado di sicurezza necessario ad affrontare più serenamente i nuovi e ben più complessi argomenti dei corsi universitari di Matematica. Nel testo vengono sviluppati gli argomenti fondamentali che non sempre sono stati approfonditi in modo adeguato dagli studenti che accedono ad un corso universitario: equazioni e disequazioni polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, irrazionali, con valore assoluto; sistemi di equazioni e disequazioni in una e più variabili; geometria analitica; cenni di goniometria e trigonometria. Tali argomenti sono in genere considerati prerequisiti e pertanto non vengono affrontati nelle lezioni accademiche. Il cuore del testo sono gli esercizi, svolti in modo dettagliato e con chiarimenti sulle strategie risolutive adottate. Per incentivare il lavoro personale ed autonomo, viene poi lasciato ampio spazio alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite. Questo libro può essere utilizzato in diverse modalità: come strumento didattico durante le lezioni di un precorso di Matematica; come ausilio per uno studio autonomo preliminare ai corsi universitari di Matematica; come testo di utilità durante lo svolgimento del corso di Matematica vero e proprio, grazie al quale poter velocemente colmare le eventuali lacune che si manifestano mentre vengono affrontati nuovi argomenti, con il notevole vantaggio di trovare tutte le tematiche indispensabili (solitamente disperse in numerosi testi) riunite in un volume unico e snello.
22,00 20,90

La razionalità limitata nelle scienze sociali. Fondamenti, modelli e contesti decisionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 253
La razionalità limitata è un criterio di riferimento basilare per le scelte che gli esseri umani compiono nei più svariati contesti: il suo principio fondante, quello della soddisfazione, indirizza gran parte delle decisioni assunte in condizioni di incertezza. Il volume illustra i fondamenti della razionalità limitata, formulati in origine dal premio Nobel Herbert Simon e poi elaborati in molteplici filoni di ricerca delle scienze sociali, fornendone una lettura interdisciplinare. Il percorso che si apre al lettore è quello di uno studio del principio di soddisfazione in prospettiva comparativa rispetto alle logiche dei principali processi decisionali, da quelli routinari a quelli massimizzanti, e di una successiva accurata ricostruzione di alcuni modelli della razionalità limitata. Il testo si concentra sull'approccio ritenuto più significativo in ottica socio-organizzativa, quello riconducibile a James March, in cui il meccanismo chiave dei livelli di aspirazione è colto nei suoi sviluppi più avvincenti ma anche problematici. Si propone un'innovativa analisi sperimentale di questo modello all'interno di un contesto organizzativo in cui le decisioni individuali sono sottoposte a rilevanti influenze socio-culturali.
25,30 24,04

Matematica di base per l'economia e l'azienda. Esercizi e temi d'esame svolti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2001
pagine: 456
Questo libro è pensato per studenti della facoltà di Economia, - no corsi di matematica di base (di solito denominati Matematica Generale) nell'ottica del nuovo ordinamento. Gli esercizi sono raggruppati per argomento e gli argomenti presentati nell'ordine in cui vengono usualmente affrontati nel corso (preliminari, successioni e serie, funzioni di una variabile, integrali, algebra lineare, funzioni di più variabili) Nello scrivere le soluzioni degli esercizi abbiamo cercato di: raccontare come intuisce e logicamente procede chi cerca la soluzione del problema; mettere in evidenza, sulla base della nostra esperienza, le difficoltà che usualmente scoraggiano lo studente e le trappole che lo inducono a sbagliare strada.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.