Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Daniele

Biografia e opere di Marcello Daniele

Fondamenti di procedura penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1031
Il volume mira anzitutto ai ‘fondamenti’ illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00 66,50

L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.gls. n. 198 del 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-369
Volto a trasporre nel nostro sistema l’ordine europeo di indagine penale, il d.lgs. n. 108 del 2017 replica le caratteristiche di fondo della direttiva 2014/41, delineando un procedimento probatorio transnazionale imperniato su principi più che su regole. Spetterà alla giurisprudenza concretizzarli, in una delicata opera di bilanciamento che, pur non dimenticando le esigenze repressive sottostanti alla cooperazione, dovrà tenere nel massimo conto la protezione dei diritti fondamentali. Nell’analizzare la disciplina del nuovo strumento istruttorio, il volume si propone di delinearne le coordinate di fondo, offrendo talune chiavi di lettura che possano facilitarne l’impatto applicativo.
45,00 42,75

33,00 31,35

La formazione digitale delle prove dichiarative. L'esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 200
La formazione delle prove dichiarative attraverso l'esame a distanza, un istituto introdotto già nel 1992 e finora connotato da uno spazio applicativo marginale, è destinata a vedere accrescere la sua importanza grazie al miglioramento degli strumenti di collegamento audiovisivo determinato dall'esplosione della tecnologia digitale. Una forte spinta all'impiego di questa modalità istruttoria proviene, al contempo, dalle esigenze della cooperazione internazionale, nell'ambito della quale la raccolta a distanza delle prove dichiarative risulta particolarmente appetibile proprio grazie alla sua indipendenza dalla dimensione spaziale. Il volume ha ad oggetto le regole in tema di esame a distanza alla luce di questa rinnovata prospettiva, considerandone i limiti di compatibilità con il principio del contraddittorio nella formazione della prova e analizzandole sia nell'ambito interno sia nelle loro ripercussioni sovranazionali. Se ne può ricavare un quadro normativo non privo di imperfezioni, che appaiono però suscettibili di essere superate tramite un'interpretazione conforme alla Costituzione, alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e al diritto dell'Unione europea. Grazie a tale approccio ermeneutico è consentito fin da subito, senza la necessità di attendere un restyling legislativo o una pronuncia di illegittimità costituzionale, modellare una disciplina capace di affrontare le sfide sempre più complesse che pone la criminalità nel mondo globalizzato.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.