Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Durst

Biografia e opere di M. Durst

Gender/Genere. Contro vecchie e nuove esclusioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 195
I saggi qui raccolti sono caratterizzati da una prospettiva interdisciplinare che intreccia lo sguardo di genere con la letteratura, la pedagogia, la filosofia, le scienze sociali. Tutti i contributi mettono in evidenza quanto al genere sia connesso il fattore esclusione: capita spesso che a causa del genere le persone vengano discriminate e quindi escluse dal godimento di alcuni diritti. È una storia vecchia purtroppo ancora non conclusa che col passare degli anni si esprime in forme nuove. Nei saggi si evidenzia l'articolazione interna al genere oggi raccolta nelle tematiche che si aggrumano attorno al gender. Pensare all'identità di genere in una dimensione esclusivamente binaria si manifesta rischioso: risulta essere un terreno sdrucciolevole nella misura in cui rende inclini a segnare con un valore sociale negativo qualsiasi condizione umana 'altra'. Le discriminazioni che conseguono da questa valutazione sono molteplici e certe: è un discorso vecchio, lo sappiamo, ma anche nuovo. Questo libro non si schiera in difesa di una posizione ideologica, intende piuttosto far luce con sensibilità e scientificità su alcune questioni che determinano esclusione e discriminazione a partire dal genere.
18,00 17,10

Questioni di genere. Tra vecchi e nuovi pregiudizi e nuove o presunte libertà

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 224
A partire dalla chiave di lettura offerta dagli studi di genere, il volume affronta temi complessi ed eterogenei: femminismo e omosessualità, ecologismo e bioetica, aborto, violenza di genere e migrazioni transnazionali. Il genere è inteso qui come una categoria analitica che rivela la costruzione culturale della femminilità e della maschilità, aprendo nuove prospettive metodologiche ed epistemologiche, fino a trasformare radicalmente tutte le discipline che attraversano il volume. I saggi sono caratterizzati infatti da un approccio interdisciplinare, che intreccia lo sguardo di genere con i diversi campi del sapere, mentre il posizionamento di autrici e autori spazia dal pensiero della differenza sessuale all'intersezionalità, fino a i più recenti sviluppi delle teorie queer e dei femminismi postcoloniali. Il volume raccoglie alcuni degli interventi presentati al convegno "Donne, carnalità e ricerca femminista", organizzato dall'Unità di ricerca dell'Università di Tor Vergata nell'ambito del Prin nazionale "I diritti incarnati. Vita delle donne e costruzione dell'identità di genere".
19,00 18,05

Donne, trasgressività e violenza

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
I saggi che compongono il volume sono nati dalla preziosa occasione di confronto offerta dal seminario "L'individualità femminile", svoltosi, come negli anni passati, nell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". L'approccio del volume è marcatamente interdisciplinare: i saggi, infatti, si caratterizzano per il desiderio di avvicinare il difficile tema della violenza attraverso percorsi che, pur muovendo dai settori e dalle epistemologie delle discipline dei singoli autori, è rivolta all'incontro, nel desiderio di far emergere vicinanze, sinergie e suggestioni. Il volume è articolato in due parti: la prima di carattere storico, la seconda rivolta con decisione verso la più stretta attualità. Il quadro che ne risulta presenta un paesaggio molto articolato, nel quale la violenza sulle donne indossa maschere differenti e attraversa culture tra loro distanti. In tale complesso scenario, emergono la vitalità e la capacità delle donne di creare altre realtà possibili rispetto a quella degli uomini: un pensiero plurale, di cui si può cogliere la ricchezza storica e la multiforme vigoria contemporanea.
16,00 15,20

La creatività: percorsi di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume rappresenta la conclusione di un percorso di riflessione e di ricerca iniziato in occasione del Seminario interdisciplinare annuale L'individualità femminile svoltosi il 21 e il 22 aprile 2009 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Referenti del seminario sono state Margarete Durst (docente di Filosofia dell'educazione e di Educazione di genere e della differenza) e Carla Roverselli (docente di Pedagogia interculturale). Il Seminario è stato ed è sostenuto da un gruppo promotore (Heather Gardner, M. Caterina Poznanski, Anna Rossi Doria, Laura Silvestri) e ha coinvolto studiose e studiosi di diverse aree di ricerca sui temi di genere, femministi e di storia delle donne, mantenendo un suo focus privilegiato sull'educazione. Il volume si apre con due saggi dalla funzione introduttiva, il primo al concetto di creatività, il secondo alle tematiche del genere e degli studi femministi e di storia delle donne. Gli altri contributi seguono poi un ordine di successione temporale in base agli argomenti trattati, che coprono un ampio arco che va dal 1700 ad oggi.
28,00 26,60

Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume - terzo di una serie in cui confluiscono le ricerche promosse dal Seminario annuale "L'individualità femminile", coordinato da Margarete Durst e Carla Roverselli della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma TorVergata - presenta saggi che in un arco di tempo molto ampio rintracciano i segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche, di vario taglio disciplinare, qui proposte. Si tratta di donne per tanti aspetti diverse tra loro ma che rivelano tutte il bisogno di ri-appropriarsi di sé: donne quindi alla ricerca di un proprio modo di auto-rappresentarsi, magari scalfendo con il solo apparire le figure modellate su di loro dagli uomini. I segni che esse lasciano fuori di sé - linguaggi, parole, scritture - riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di "genere femminile".
24,50 23,28

Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume affronta il tema dell'identità di genere e della formazione dell'individualità femminile e maschile in un'ottica interdisciplinare e con un taglio anche storiografico, che getta luce su alcuni spaccati di storia dell'educazione ancora poco noti. Le figure che vengono presentate nei vari saggi qui raccolti sono, eccetto un caso, donne, ma parlare di loro significa comunque parlare degli uomini, cioè dei mariti, dei figli, dei maestri e di quanti hanno concorso nel bene e nel male alla loro formazione. Si ha a che fare con donne vissute in tempi diversi che vanno dall'epoca carolingia a quella preilluminista e illuminista per giungere fino al Novecento. Oltre che nel tempo i vari saggi spaziano nel mondo, nel senso che le protagoniste appartengono a nazionalità e culture diverse, parlano, leggono e scrivono in lingue diverse e si trovano a fare i conti con tradizioni e modelli educativi diversi, che traspaiono da un narrare che è spesso un narrarsi. Si tratta infatti, in più casi, di scritture tra genitori e figli, o di rievocazioni di vite famigliari in cui chi scrive riflette se stessa o se stesso. La molteplicità di rappresentazioni dell'identità di genere che così si dipana davanti agli occhi di chi legge offre materia di riflessione su un tema quanto mai attuale per la formazione del nostro tempo quale è quello della pedagogia della differenza, e non della diversità emarginante come è stato a lungo nel passato.
23,50 22,33

Identità femminili in formazione. Generazioni e genealogie delle memorie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiose dell'Università di Roma Due di Tor Vergata, afferenti a diverse aree disciplinari. Il loro comune interesse per la "questione donna" è sfociato in un progetto di ricerca centrato sui rapporti generazionali e sulle genealogie delle memorie nei processi di formazione e di auto-formazione femminile.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.