Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Cometa

Biografia e opere di M. Cometa

L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 154
L'età di Goethe può essere definita come la palestra della modernità e i suoi protagonisti sono di fatto i massimi interpreti dell'anima moderna, nella cui opera è possibile cogliere in nuce gran parte degli sviluppi successivi della letteratura nel Vecchio Continente. A differenza delle tradizionali storie della cultura tedesca, questo volume evita attentamente di ridurre i vasti fermenti sette-ottocenteschi a una rigida contrapposizione tra Classicismo e Romanticismo e studia piuttosto i grandi nomi di quella stagione, da Goethe a Schiller, da Hölderlin a Kleist, sullo sfondo delle grandi questioni culturali dell'epoca: dalla rinascita dell'antico all'utopia di una nuova mitologia, dalla scoperta delle dimensioni altre della coscienza ai grandi sincretismi filosofici. In questa prospettiva non dogmatica, i singoli autori e le opere principali vengono presentati in sintetiche schede che ne inquadrano la produzione all'interno dì fenomeni culturali e artistici di più ampia portata, nel contesto generale della letteratura europea.
18,00 17,10

Cultura e rappresentazione nell'età di Goethe

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 302
Come poche altre epoche della storia intellettuale d´Europa il mezzo secolo che va sotto il nome di "età di Goethe" costituisce un momento decisivo per la nascita della coscienza moderna. Risulta perciò essenziale l´indagine dei caratteri fondamentali della sua cultura e delle rappresentazioni che la attraversarono. A tal fine si rende indispensabile una nuova prassi analitica i cui criteri e le cui forme provengono dalla recente tradizione degli "studi culturali" europei e angloamericani. Gli autori del volume, utilizzando approcci diversi - dal neostoricismo alla semantica storica, dagli "studi di genere" a quelli sulle forme della comunicazione letteraria - restituiscono un´immagine per molti versi inedita e inattesa della fisionomia culturale dell´età di Goethe. Individuando il linguaggio, la storia e le immagini come àmbiti d´elezione per una ricerca sugli oggetti e le condizioni di sviluppo della cultura sociale in Germania a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, il libro procede per approfondimenti settoriali tessendo riflessione teorica e prassi critica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.