Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Brollo

Biografia e opere di Franco Carinci

Diritto del lavoro e mercato. L'impatto delle riforme del lavoro nell'analisi giuridica dei dati sull'occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: IX-186
Il Quaderno raccoglie le relazioni, aggiornate e rielaborate, di studiosi di diritto del lavoro, economia del lavoro e organizzazione aziendale tenute nell'ambito del Convegno "Diritto del lavoro e mercato. L'impatto delle riforme del lavoro nell'analisi giuridica dei dati sull'occupazione", svoltosi a Roma il 26 settembre 2013 e organizzato da Unioncamere - Camere di Commercio d'Italia e Universitas Mercatorum - Università telematica della Camere di Commercio Italiane. I contributi del Quaderno approfondiscono il tema dell'analisi giuridica come strumento per contribuire alla costruzione, alla lettura e all'utilizzo dei dati economici sull'andamento del mercato del lavoro. A tal fine sono stati analizzati e confrontati i dati elaborati dal sistema Excelsior di Unioncamere sull'andamento dell'occupazione 2012/2013, suddivisi per tipologie contrattuali, aree geografiche e settori industriali. II Quaderno contiene inoltre le riflessioni di altri autori maturate a seguito del dibattito sorto intorno al tema del Convegno. La pubblicazione è stata possibile grazie al contributo di Universitas Mercatorum e Unioncamere.
18,00 17,10

Trattato di diritto del lavoro. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 1734
L'opera è divisa in quattro parti. La prima parte, dedicata all'organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, include il sistema, le regole e gli strumenti dei servizi, pubblici e privati, per l'impiego con i residui collocamenti "speciali" per le persone in difficoltà. Vengono esaminati, poi gli interventi di vigilanza sul fronte dell'occupazione e gli strumenti e le politiche nazionali ed europee per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso. Nella parte seconda, uno spazio importante è riservato alle nuove misure contro la disoccupazione, a partire dalla tutela della disoccupazione totale e parziale. Sono esaminate anche le tutele e gli incentivi per migliorare i tassi di occupazione femminile e per combattere alcune forme di discriminazione. Per chiudere la seconda parte sono presentate le variegate misure di workfare che, per incentivare la ricollocazione o l'inserimento lavorativo, prevedono peculiari misure di rapporto di lavoro senza contratto. Proseguendo su quest'ultimo versante, la parte terza, è incentrata sulle tipologie contrattuali formative e flessibili tipizzate per favorire l'accesso all'occupazione, specie dei giovani. Per i giovani, apre la lista delle flessibilità in entrata la plurinovellata serie dei contratti di lavoro con funzione formativa. Seguono i numerosi contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile, ordinati in base alla loro diffusione quantitativa. Chiude l'elenco il contratto di somministrazione di lavoro.
140,00 133,00

La riforma dell'Università tra legge e statuti. Analisi interdisciplinare della legge n.240/2010

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-476
L'Università italiana si trova dinanzi al cambiamento previsto dalla discussa legge 30 dicembre 2010, n. 240, c.d. Riforma Gelmini, che vorrebbe segnare una svolta nei modelli di governance universitaria. Sull'innovazione legislativa serve una riflessione seria e pacata, con lo sguardo rivolto al futuro e alla comparazione con i modelli stranieri. Il volume promosso dall'Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale attraverso una serie di contributi, qualificati ed interdisciplinari, intende tracciare sia le possibili linee di implementazione da parte degli statuti, sia le innovazioni in materia di docenza e di personale universitario. Il tutto con l'intenzione di coltivare, nell'ambito della legge n. 240/2010, le opportunità per fare un'Università migliore ed evitare una riforma solo "cosmetica" che ne aggravi i mali ed i malesseri. In appendice sono pubblicati i documenti ritenuti rilevanti per le riflessioni sull'attuazione della riforma universitaria.
50,00 47,50

Il lavoro a tempo parziale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 600
38,73 36,79

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.