Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Accati

Biografia e opere di Luisa Accati

Nulla sfugge al gatto Mardì. Prime letture. Ediz. ad alta leggibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un caso misterioso? Ci pensa Mardì, un gatto davvero speciale. Abita a Parigi insieme a Madame Balzakèn. Il suo sguardo non teme il buio, l'olfatto non ha eguali e, lo sanno tutti, i suoi passi sono felpati! Un giorno sul portone di casa compare una strana parola, scritta da qualcuno con una bomboletta in un alfabeto incomprensibile. Si scopre che è una parolaccia. Chi può avere fatto un gesto così maleducato? Perché? Mardì entra in azione e... Età di lettura: da 6 anni.
9,90 9,41

Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 193
Intorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d'implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s'interroga sull'esclusione che l'immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi. L'ipotesi è che il simbolico cambia considerevolmente nel corso del tempo mentre rimane stabile la natura "materna" del potere come dominio. Da Sofocle a Freud lo scenario manda il messaggio di un crescente disagio per l'assenza del padre e lo strapotere della madre. Alle donne e al femminismo nella contemporaneità spetta il compito sia di ridimensionare la figura materna, sia di ripensare la figura paterna restituendole umanità e realtà.
18,00 17,10

Apologie du père. Pour une réhabilitation du personnage réel

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 179
18,00 17,10

Il mostro e la bella. Padre e madre nell'educazione cattolica dei sentimenti

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 292
Le persone non ricordano le vicende del passato non per ignoranza e nemmeno per leggerezza ma perché la storia non è coinvolgente e non sembra riguardare i comuni cittadini. Questo libro, al contrario, parte dalle esperienze elementari come essere figlie o figli e cerca di mostrare come i nostri conflitti quotidiani, a cominciare dai conflitti con il padre o con la madre, siano influenzati da eventi, simboli, immagini molto antichi e lontani nel tempo, senza che noi ce ne rendiamo conto. Per altro è proprio trasferendo nella sfera pubblica la nostra esperienza delle tensioni affettive in famiglia che si possono capire eventi storici apparentemente distanti: l'antisemitismo, ad esempio, mostra la sua origine nelle tempestose relazioni con il padre.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.