Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio
Titolo Il papa venuto dalla «fine del mondo» per la Chiesa del terzo millennio
Curatori ,
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788813374341
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
I contributi raccolti in questo volume si offrono a una riflessione collettiva che rigetta l'idea secondo la quale, persino nell'accostarsi all'azione svolta da Papa Francesco, si debba prendere posizione tra favorevoli o contrari, sostenitori o detrattori, alleati o avversari, elogiatori o contestatori, come appare comporsi la schiera dei molti osservatori o anche studiosi di questo Pontefice. È sembrato, invece, preferibile convogliare verso temi d'analisi che qualifichino sul piano contemporaneamente esegetico e operativo non solo il profilo magisteriale di Francesco, ma anche, e soprattutto, l'evoluzione normativa del diritto ecclesiale. La presente raccolta di saggi è pensata secondo tre linee-guida. Gli studi presentati nella prima parte considerano l'operato di Francesco in base a una duplice direttrice: il suo apporto pastorale alla vita della Chiesa e l'impostazione canonistica e teologica che questo approccio sembra sottendere, anche nei rapporti tra la sfera spirituale e quella temporale. I contributi successivi guardano a Papa Francesco come soggetto legislatore, nel quadro di una lettura dinamica e sostanzialistica della struttura istituzionale gerarchica ecclesiale. Gli ultimi contributi del volume riflettono sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e le realtà politico-sociali secolari nel magistero pontificio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.