Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi De Magistris

Biografia e opere di Luigi De Magistris

Poteri occulti. Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 168
Protagonista da magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, Luigi de Magistris in questo saggio evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti, con collusioni che arrivano fino al cuore dello Stato. Questi poteri costituiscono un sistema spesso criminale e sempre più pervasivo, che intreccia ma e, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. Negli ultimi trent'anni, in particolare, si è assistito a una crescente criminalità istituzionale: i poteri occulti si sono mimetizzati nelle istituzioni, utilizzate per finalità illegali e per colpire, attraverso la legalità formale, chiunque osi indagare o opporsi. Dalla Prima Repubblica a oggi – dalla strategia della tensione al piano di rinascita democratica della Loggia P2, dalla trattativa Stato-mafia alle politiche autoritarie e salva corrotti del governo Meloni – il libro ricostruisce il ruolo eversivo dei poteri occulti nella storia italiana: un vero e proprio “golpe perenne” contro la Costituzione e la democrazia. De Magistris documenta come operano le nuove ma e al tempo del neoliberismo e denuncia la dilagante corruzione e la rinascita di una P2 trasversale ai partiti, dedita alla predazione delle risorse pubbliche. Nonostante la forza di questo sistema criminale, esistono ancora servitori dello Stato, come de Magistris, che hanno lottato e continuano a lottare per difendere legalità e giustizia, pagando spesso un prezzo altissimo. Analizzando fatti e vicende che pochi hanno il coraggio di raccontare, Poteri occulti è una lettura per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti e al contempo un appello per un risveglio politico, etico e civile.
15,00 14,25

Voglia di sinistra. Idee per rinnovare la lotta politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un manifesto che rilancia i valori del popolo progressista. Il sistema globale a guida americana è in crisi, e mette a rischio la civiltà umana sul pianeta Terra, per come la conosciamo. È ormai evidente che ne potremo uscire soltanto con nuovi modelli politici, economici, sociali, ambientali: un compito che dovrebbe spettare alla sinistra. Ma quale sinistra? Non certo quella che si è fatta establishment e, tradendo una storia di nobili battaglie, ha contribuito al disastro degli ultimi trent'anni. C'è bisogno di un'altra sinistra, radicale nei valori e nei progetti, credibile, mai accomodante ma rassicurante anche per chi di sinistra non è. Una sinistra costituzionalmente orientata, che tra il denaro e le persone scelga senza esitazione le persone, e quindi il lavoro e non l'accumulazione di capitale. Una sinistra pacifista e internazionalista, che dia voce a chi non ha voce e si schieri sempre dalla parte degli oppressi, mai degli oppressori. Da sindaco di Napoli, Luigi De Magistris ha dimostrato che quest'altra sinistra può esistere, e può governare con coraggio pur restando fuori dal sistema. E solo una sinistra simile potrà mettersi alla guida di una rivoluzione culturale, pacifica, non violenta, costruita sul diritto e sull'umanesimo e mai sull'odio. Con "Voglia di sinistra", De Magistris espone a tutti i lettori le proprie idee politiche in modo semplice e diretto: ne risulta uno strumento utilissimo a orientarsi nel presente e a disegnare una direzione per le future battaglie politiche.
15,00 14,25

Fuori dal sistema

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 240
«Mi è stato impedito di proseguire il mio lavoro di magistrato fedele alla costituzione, ma mi sono rialzato, cercando di applicare la nostra carta fondamentale in un altro modo. Si può essere nelle istituzioni e fuori dal sistema: il potere può e deve essere messo al servizio dei senza potere.» La storia di Luigi de Magistris è la storia di un uomo delle istituzioni che è stato tradito, più volte, dalle istituzioni. Giovane magistrato fedele alla Costituzione, dalla prima linea della Calabria si ritrova a indagare su un inquietante intreccio di corruzione, mafie, logge e lobby radicate nello Stato. Un sistema che depreda il denaro pubblico e coinvolge politici sia di centrodestra sia di centrosinistra, grandi imprese, settori della magistratura e delle forze dell'ordine, con il collante della massoneria deviata. Giunto al cuore del sistema, de Magistris viene travolto da interrogazioni parlamentari, ispezioni, procedimenti disciplinari e penali, bombardamenti istituzionali fin dai vertici più alti dello Stato. E quando infine gli viene strappata la toga di dosso, l'allora presidente dell'Associazione nazionale magistrati Luca Palamara commenta: «Il sistema ha dimostrato di avere gli anticorpi». Ma de Magistris ha proseguito in direzione ostinata e contraria, dimostrando che si può stare nelle istituzioni ma fuori dal sistema. Nel 2011 viene eletto sindaco di Napoli contro tutto e tutti. Una rivoluzione che ha trasformato Napoli nella città dell'acqua pubblica, dei beni comuni, del riscatto culturale e turistico, sconfiggendo l'emergenza rifiuti, le infiltrazioni della camorra e l'ostilità dei partiti, dei governi e della regione Campania. "Fuori dal sistema" è il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da pm, ma anche da un pensiero unico liberista a cui urge proporre un'alternativa. È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l'ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica. Prefazione di Nino Di Matteo. Postfazione di Pablo Iglesias.
18,90 17,96

Attraverso Napoli. 10 anni di passione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 156
In questo libro, con fotografie e racconti, ci sono pezzi della storia di Napoli dal 2011 al 2021. Gli anni con Luigi de Magistris sindaco. Napoli protagonista. Con il suo corpo, la sua anima, il suo cuore. E soprattutto con il popolo, con i napoletani. Dalla città dei rifiuti alla Napoli della cultura e del turismo. Dalla rassegnazione alla partecipazione popolare. Dall’abbandono dei luoghi al recupero degli spazi. La città dell’acqua pubblica, dei beni comuni, degli eventi internazionali, ma anche della sofferenza, dei delitti. La Napoli assediata, ma anche la città del riscatto: i cittadini che si ribellano alle prepotenze, la lotta contro il debito ingiusto, per i diritti e per le libertà civili. Da Maradona a Sophia Loren, passando per Pino Daniele, attraverso Napoli ritroviamo il cammino di una vita vissuta e da vivere, in una comunità con pregi e difetti, vizi e virtù. Con oltre ottanta foto e la prefazione di Valeria Parrella. Luigi de Magistris è nato a Napoli il 20 giugno 1967. Per quindici anni pubblico ministero e per due anni parlamentare europeo, è stato il sindaco più longevo della storia partenopea: dieci anni e mezzo di governo, dal 2011 al 2021.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.