Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludovico A. Mazzarolli

Biografia e opere di Ludovico A. Mazzarolli

Elementi di diritto amministrativo per il corso di Istituzioni di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-141
"Il volume ‘Elementi di diritto amministrativo’ non nasce con la pretesa di sottrarre ad altri il carattere della scientificità manualistica, perché la sua funzione è di carattere didattico. L’intendimento è dunque quello di consentire a un qualunque manuale vero e proprio di Diritto costituzionale (che tratti i classici temi prettamente costituzionalistici: dalle forme di Stato a quelle di Governo; dalla storia costituzionale agli elementi costitutivi dello Stato; dalle fonti del diritto alla forma parlamentare dello Stato italiano e all’esame di Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica nel nostro Paese; dalle autonomie territoriali alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti, nonché, infine, alla giustizia costituzionale), e ai presenti Elementi di «coprire» due insegnamenti, rimettendo alle differenti esigenze e sensibilità del docente la scelta di ciò che di Diritto costituzionale si intende affrontare nel corso dello studio delle «Istituzioni di Diritto pubblico», o lasciare a quello del «Diritto costituzionale»." (dall'introduzione)
15,00 14,25

Dai voti ai seggi. Sistemi e leggi elettorali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 124
Trasformare i voti espressi dagli elettori in seggi. È questo ciò che ci si aspetta faccia una legge elettorale, sposando in pieno uno dei sistemi elettorali esistenti e operanti in altri Paesi, oppure rielaborandone uno, o più di uno, per dar vita a un sistema nuovo. Detto così sembra cosa facile. Ma l’esperienza repubblicana italiana insegna che è vero piuttosto il contrario. 1946-1948-1993: quasi mezzo secolo di operatività dello stesso sistema elettorale, fatta salva, e per la sola Camera, la brevissima parentesi di vigenza della legge del 1953. Poi, leggi elettorali nuove nel 1993, nel 2005, nel 2015 e nel 2017: quattro sistemi, di cui uno non è neppure mai stato messo alla prova, in 25 anni. Esporre nel modo più semplice, con ordine e metodo, quanto accaduto nel corso degli anni, cercando di comprenderne le ragioni e analizzando i diversi sistemi in parola, è ciò che si propone il presente lavoro.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.