Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Tosi

Biografia e opere di Enrica Costa Bona

In Somalia con l'ONU e contro. La missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 539
Le missioni di peacekeeping, sempre più numerose dopo la fine della guerra fredda, rappresentano uno dei più importanti strumenti della politica estera italiana. Il paese è tra i maggiori contributori di uomini, strutture e mezzi finanziari per tali missioni, cui partecipa quasi sempre insieme ai suoi alleati atlantici o sotto l'egida dell'Onu o dell'Unione Europea.
35,00 33,25

Sfide della pace. L'ONU e l'Italia per una world community (1945-2015)

di Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 421
Dopo il secondo conflitto mondiale, in un mondo sempre più interdipendente, le Nazioni Unite, accanto ai tentativi per ricondurre nell'ambito della sicurezza collettiva le varie crisi politiche internazionali, avviarono una serie di azioni volte a porre rimedio ai crescenti squilibri presenti sul pianeta, squilibri di carattere economico, sociale, alimentare, demografico, ambientale, culturale. L'olocausto pose inoltre al centro dell'attenzione dell'organizzazione anche la tutela dei diritti umani. L'azione dell'Onu incontrò notevoli ostacoli: ben presto si sviluppò lo scontro fra Est e Ovest e incrociò quello tra Nord e Sud, ma, pur tra numerosi stop and go e faticosi compromessi, l'organizzazione è divenuta il motore principale dei tentativi mirati a dare un volto più umano alle relazioni internazionali. Una letteratura ormai ampia ha evidenziato come la cooperazione multilaterale abbia inciso notevolmente sul sistema internazionale, influenzando dinamiche interne agli stati e alle società. L'Onu, in particolare, ha dimostrato capacità di elaborare principi e modelli di riferimento, di mettere in pratica strategie, di contribuire alla nascita di expertise, creando reti transnazionali e innescando dinamiche di modernizzazione. Il volume ripercorre alcuni aspetti e momenti salienti di tali attività e presta particolare attenzione al contributo dato dall'Italia alle stesse, in un tentativo di dialogo a più voci, volto a cogliere cesure e continuità tra passato e presente e a sottolineare la crescente complessità delle odierne relazioni internazionali.
39,00 37,05

Stessa spiaggia, stesso mare. Il tempo dei bagni a Ortona dall'Unità ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 68
Sulla scorta di testimonianze, fotografie, fonti bibliografiche e pubblicistiche e, soprattutto cartoline, questo breve lavoro ripercorre il vissuto quotidiano in spiaggia a Ortona dalla fine dell’Ottocento ad oggi. Cerca di ricostruire i modi di vivere e di pensare il tempo trascorso sulla riva del mare. Tratteggia una storia delle “vacanze al mare” a Ortona. Sul filo della memoria si rivivono alcuni momenti sereni di una comunità che, pur conservando i tratti peculiari della sua identità, di cui il mare è componente essenziale, si apre al nuovo, come testimonia l’evolversi delle abitudini sulla spiaggia.
10,00 9,50

Le riviste e l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 348
Sebbene solo parzialmente valorizzato dalla ricerca storica, il ruolo che le riviste hanno svolto nel dibattito intorno al processo di integrazione europea è stato assai rilevante, riflettendo da un lato un sentire diffuso nell'opinione pubblica e svolgendo dall'altro opera di informazione e diffusione. Sin dalla nascita delle prime Comunità europee, negli anni Cinquanta, le riviste hanno rappresentato un importante spazio propositivo e un luogo di confronto per riflettere sia sulla forma concreta assunta dall'ideale europeista, sia sugli sviluppi possibili della "costruzione comunitaria". Ad agitare i temi europei nelle riviste sono stati uomini politici, intellettuali, accademici, esperti e militanti dell'europeismo; se non è agevole - sempre che sia indispensabile - stabilire quanto i loro scritti abbiano realmente inciso sul corso degli eventi che hanno condotto alla configurazione dell'attuale Unione europea, sembra importante valorizzare il patrimonio di idee, progetti, critiche e consensi che quelle pagine conservano e al quale si può attingere non solo per comprendere il passato dell'Europa, ma anche per individuare possibili soluzioni all'attuale crisi dell'Unione.
67,00 63,65

Fede e cultura. Mons. Luigi Piastrelli, la Fuci e l'Istituto Giancarlo Conestabile della Staffa a Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 104
Nel 1920 nacque a Perugia il circolo universitario della Fuci "Giuseppe Toniolo" ad opera di don Luigi Piastrelli, un giovane sacerdote reduce da esperienze moderniste, che da allora avrebbe dedicato gran parte del suo ministero all'animazione morale e intellettuale della vita universitaria cittadina, nell'intento anche di favorire il rinnovamento della cultura cattolica. Il gruppo di giovani che si raccolse intorno a lui visse un'esperienza caratterizzata da una grande attenzione alla dimensione umana della vita universitaria e dal costante confronto tra fede e cultura, alla luce del pensiero di Toniolo, Sturzo e Maritain. La vivacità e l'innovatività dell'esperienza perugina valsero al suo animatore la nomina ad assistente nazionale della Fuci. Dopo l'avvento del fascismo, il circolo perugino cercò di mantenere la sua autonomia e, in un quadro di crescente fascistizzazione dell'Università, giunse nel 1931 allo scontro aperto con esponenti locali del regime. L'attività del circolo proseguì nel dopoguerra e si esaurì nel 1968, quando i suoi aderenti scelsero di testimoniare nella più vasta realtà civile e ecclesiale l'ansia di rinnovamento che caratterizzava allora la gioventù.
10,00 9,50

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.