Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Cardone

Biografia e opere di Lucia Cardone

Introduzione al linguaggio del film

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 147
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari — dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora — per affrontare infine i problemi più complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro — arricchito nella nuova edizione da materiali on line con una scelta di brani che dà conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli — è calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.
17,00 16,15

Filmare il femminismo. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 262
È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? Quello della macchina da presa è un occhio sufficientemente perspicace per vedere e mostrare la politica delle donne di ieri e di oggi senza tradurla in apparato ideologico, senza cadere nello stereotipo? I pensieri elaborati dal femminismo hanno in qualche misura intercettato lo schermo e segnato la produzione audiovisiva? Le non poche donne attive in ambito cinematografico e, in senso più ampio, mediale, hanno fatto la differenza? Da qui sono partite le autrici del volume, ciascuna nel proprio ambito di ricerca, per tratteggiare un paesaggio nuovo e in divenire, abitato dalle pioniere del cinema, dalle donne dell'audiovisivo, dalle spettatrici e dalle artiste contemporanee.
20,00 19,00

Con lo schermo nel cuore. Grand Hôtel e il cinema (1946-1956)

Con lo schermo nel cuore. Grand Hôtel e il cinema (1946-1956)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 221
«Grand Hòtel», il popolare settimanale milanese nato nel primo dopoguerra, suscita oggi una forte curiosità. Si tratta di un interesse di matrice sociologica, incentrato sulla storia del costume italiano e delle sue evoluzioni. Il presente volume muove da una prospettiva del tutto differente: guarda infatti a Grand Hòtel dalla parte del cinema, esplorando la complessa rete di relazioni che intercorre tra il campione dell'editoria popolare e lo schermo, il mondo del sogno per eccellenza. La presenza dell'immaginario cinematografico sulle pagine di Grand Hòtel varia in quantità e qualità, ma risulta, fin da subito, un tratto discriminante per la trasformazione del settimanale da prodotto per una élite a femminile di massa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.