Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Guizzardi

Biografia e opere di Luca Guizzardi

Il genere del dono. Origini e alleanze dell'essere-persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
I tre saggi affrontano due argomenti distinti ma che costituiscono il campo di studi a cui Irène Théry si è sempre dedicata: la questione dell'identità di gender e la questione della famiglia. Nel primo, Il genere: identità delle persone o modalità delle relazioni sociali? Théry propone una teoria delle identità di gender come qualità delle relazioni e non soltanto come insieme di attributi ascrivibili al singolo individuo. Non è solo l'individuo ma anche la relazione in quanto tale ad avere un'identità di genere e, soprattutto, il genere deriva dalla capacità umana di riconoscersi nelle relazioni e non da caratteri attribuiti in modo univoco. Il secondo saggio, Il matrimonio per tutti e l'omogenitorialità mostra che, dal punto di vista sociologico, il mariage pour tous rappresenta una generalizzazione del matrimonio che ne ribadisce le sue fondamentali dimensioni sociali, giuridiche e interpersonali. Nel terzo saggio, L'anonimato dei doni generativi è realmente “etico”?, Théry riflette sulla legittimità sociale della genitorialità omosessuale. Quando si parla di tecniche di fecondazione assistita, è possibile introdurre la realtà del cosiddetto “donatore anonimo”. Ma come si istituisce socialmente questo circuito del dono “anonimo” nella pratica della generazione? Come conciliare il valore del riconoscimento genitoriale e filiale, con la Terza parte donante? È possibile riconoscere la pluri-genitorialità? Théry ci pone in modo vivido e urgente davanti a problemi che interrogano seriamente il significato della trasmissione della vita e dell'istituzione del legame sociale.I saggi e la riflessione di Luca Guizzardi ci introducono, in modo pacato e argomentato, dentro a questo drâma (azione) contemporaneo in cui si giocano i beni più fondamentali dell'essere umani, compresa la sua auto-descrizione personalista.
21,00 19,95

Diventare adulto: un nuovo diritto?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Per studiare e comprendere adeguatamente la transizione all'età adulta occorre una prospettiva conoscitiva che consenta di osservare simultaneamente l'intreccio morfogenetico tra la dimensione più strutturale e quella più individuale dei processi. Il volume cerca di sviluppare un'adeguata formulazione teorica di tale fenomeno. Secondo questo nuovo approccio, la gioventù non è l'epifenomeno né della società né della cultura; non è il risultato delle singole scelte individuali aggregate a livello sociale; non è neppure l'insieme delle pratiche giovanili che tutti, indipendentemente dall'età, possono riprodurre. Partendo da discipline diverse, la filosofia, la pedagogia, la psicologia sociale, la demografia e la sociologia, il volume accompagna il lettore verso un punto d'arrivo comune. Si fa strada l'ipotesi che il processo di transizione all'età adulta sia un percorso di maturazione, dove, attraverso la conversazione interiore, il giovane può costruire la sua identità personale e poi investire se stesso nei ruoli e nelle posizioni sociali. Il giovane istituisce così la propria adultità impegnandosi responsabilmente in un agire socialmente generativo.
19,50 18,53

La transizione all'età adulta. Teorie sociologiche a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 188
Per "noi" europei è difficile pensare la transizione all'età adulta perché ci mancano le rappresentazioni simboliche adeguate: i giovani sono ciò che la società decide che siano; i giovani possono essere quello che vogliono essere, plasmarsi da soli: non esiste più alcuna influenza sociale sui loro comportamenti, sono individui completamente denormativizzati e anomici; la giovinezza è solo ciò che gli individui fanno quotidianamente in modo "giovane" e in realtà non esiste più. Abbiamo dunque bisogno di un po' di chiarezza teorica e metodologica per fare ricerca. La scelta per addentrarsi nei meandri delle riflessioni sociologiche contemporanee è in questo volume quella di utilizzare una chiave di lettura originale e complessa al contempo. La chiave è data dal vincolo tripartito tra l'ontologia, la metodologia e la teoria sociale pratica. Impiegando tali coordinate, il volume cerca di aprire una nuova strada per affrontare la questione della transizione all'età adulta, questione che per i giovani ­ e non soltanto per loro ­ è sempre più una sorta di "tela di Penelope".
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.