Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Gagliardi

Biografia e opere di Lorenzo Gagliardi

28,00 26,60

Dike. Essays on greek law in honor of Alberto Maffi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-396
40,00 38,00

Antologia giuridica romanistica ed antiquaria. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-628
63,00 59,85

25,00 23,75

Cesare, Pompeo e la lotta per le magistrature. Anni 52-50 a.C.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-224
Il presente volume, dedicato all'analisi e alla riflessione storico-giuridica degli anni 52-50 a.C. dell'impero di Roma, cerca di individuare il preciso contenuto e le precise finalità politiche degli atti normativi fatti approvare su iniziativa di Cesare e di Pompeo. Attraverso la lettura diretta delle fonti, da Svetonio a Dione Cassio, da Cicerone a Marco Celio Rufo, la ricerca intende interrogare i testi antichi, per offrirne un'interpretazione innovativa.
22,00 20,90

Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il metodo di indagine chiamato nei paesi anglosassoni 'Law and Literature' (classificato tra i 'Postmodern Legal Movements') si è espresso, negli ultimi decenni, in due diversi filoni: quello indicato come 'Law in Literature', che si propone di discutere se e come i testi letterari possono essere utilizzati per conoscere la realtà giuridica, e quello indicato come 'Law as Literature', i cui cultori considerano il diritto come una narrazione, e si propongono di applicare le tecniche e i metodi della teoria e dell'analisi letteraria ai testi giuridici. Per gli antichisti, il ricorso ai testi letterari per una miglior conoscenza del diritto non è certo una novità. Negli ultimi anni, in particolare, questo metodo di indagine sembra riscuotere un rinnovato interesse sia tra gli storici del diritto greco che fra quelli del diritto romano. Come i saggi raccolti in questo volume confermano, i testi letterari, quale che sia il genere cui appartengono, sono strumento insostituibile per chi si proponga di ricostruire le regole giuridiche all'interno del contesto socioculturale in cui sono nate, e dunque di comprenderne la ragione e il vero e più profondo significato.
37,50 35,63

Decemviri e centumviri. Origini e competenze

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIII-570
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.