Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livia Cadei

Biografia e opere di Livia Cadei

L'altro educatore. Verso le competenze di secondo livello

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 368
La pandemia iniziata nel 2020 ha provocato un rapidissimo sconvolgimento nei servizi e nelle professioni educative: nell’arco di poche settimane soluzioni consolidate sono divenute impraticabili, ma sono emerse anche spinte innovative. Se le più palesi sono state quelle legate al digitale e al mondo della comunicazione a distanza, forse ancora più importanti si sono rivelate competenze come lavorare in équipe, riflettere in supervisione, narrare la pratica professionale, sperimentare lo humour nella relazione d’aiuto, ricercare opportunità di cambiamento, agire eticamente e stabilire relazioni di tutorship tra colleghi. Queste competenze di secondo livello – senza togliere valore a quelle di primo livello (la relazione educativa, la progettazione individualizzata, la gestione dei contesti e le tecniche formative) – aiutano gli educatori ad affrontare una responsabilità che la crisi pandemica non cancella ma semmai rafforza: essere agenti di senso, di speranza e di nuove forme di prossimità.
28,00 26,60

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 144
Esporre il proprio sapere professionale è una questione non semplice per chi lavora in campo educativo. Cosa raccontare? Come, e soprattutto perché? Frenare a dare una risposta a queste domande significa riflettere sul ruolo che la narrazione assume nella pratica: parlare, ascoltare, rispondere, prestare attenzione, condividere, trovare accordi sono azioni che contraddistinguono il mestiere dell'educatore. Gli effetti delle parole, tuttavia, non sono immediatamente visibili e valutabili e ciò può incidere sull'identità professionale degli operatori e sulla capacità di rendere evidente il significato del loro lavoro. La sfida narrativa, raccolta anche dalla formazione e dalla ricerca, riguarda la possibilità, o l'impossibilità, di fare il racconto di sé e della propria professionalità, di raccontarsi individualmente e collettivamente con una coerenza che ha effetti sulla ricaduta formativa e sociale dell'educazione.
13,00 12,35

Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 266
Divergente, provocatorio e anche creativo e vivace, lo humour da sempre stimola interesse. Con l’umorismo facciamo inaspettatamente esperienza di un improvviso cambiamento, uno scarto dalle aspettative, uno slittamento che sollecita l’attenzione verso possibilità trasformative a livello sia individuale sia sociale. La vocazione della pedagogia a interrogare i valori che favoriscono le condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio di riflessioni e di interventi umoristici. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro, con domande di ricerca volte a indagare se e come lo humour possa manifestarsi, esercitare un ruolo e avere un impatto nei diversi contesti sociali e educativi.
22,00 20,90

Metodologia della raccolta di informazioni. Osservazione, questionari, interviste e studio dei documenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Raccogliere informazioni per una ricerca o una valutazione non è un'attività naturale o banale: si tratta piuttosto di un processo orientato alla decisione e quindi alla creazione di senso. Metodologia della raccolta di informazioni ricompone in un quadro concettuale e procedurale le questioni fondamentali e le diverse tecniche dell'osservazione, del questionario, dell'intervista e dello studio dei documenti. Recuperati i fondamenti epistemologici, morfologici e metodologici della raccolta di informazioni, il volume si propone come un valido manuale per gli studenti che si orientano tra i differenti metodi del processo, ma anche come stimolante riflessione per gli operatori che vogliano approfondire una delle componenti fondamentali del loro lavoro, la cui apparente ordinarietà rischia di nascondere scelte implicite e conseguenze indirette.
30,00 28,50

Animare con l'educazione. Scegliere ed esprimere la vita

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'animazione muove dalla fiducia nei confronti della vita e si impegna alla scoperta di questa, rintracciandola nelle sue manifestazioni più diverse, anche flebili o compromesse. Da qui deriva l'esigenza di un paradigma interpretativo che orienti a comprendere sia l'esperienza come dato da interrogare, sia la fiducia nella vita quale responsabilità promettente e feconda. La proposta animativa, concreta e ideale, è sostenuta inoltre da un'idea esigente di democrazia e procede come pratica flessibile, continuamente posta di fronte alla sfida di produrre il proprio sapere d'azione. La profonda premura nei confronti delle espressioni vitali e dei processi di emancipazione si colloca nella ricerca di un orizzonte di senso delle esperienze e qualifica la natura educativa dell'animazione. In modo particolare, questo libro si propone di indicare gli elementi di consonanza tra l'animazione e l'esperienza educativa. La pedagogia è interpellata in riferimento alle categorie interpretative adatte a comprendere il problema del senso che scaturisce dall'esperienza e, al tempo stesso, a sostenere l'autenticità delle prassi educative. Nella prospettiva educativa, l'animazione presenta una consistenza euristica che va ben oltre il semplice 'fare' o il ricorso alla tecnica nuova, ma sottopone al ragionamento pedagogico nuclei concettuali e pratiche sociali persuasive e di considerevole richiamo culturale.
14,00 13,30

La ricerca e il sapere per l'educazione

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 278
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.