Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lidia Decandia

Biografia e opere di Lidia Decandia

I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 191
Gli effetti della «quarta rivoluzione urbana» sul territorio hanno profondamente riarticolato il concetto di città e campagna. Andiamo verso una società completamente urbanizzata in cui anche i territori più arcaici e selvaggi, come quello della Gallura, situato nella Sardegna nord-orientale e storicamente privo di città, diventano parte integrante di un complesso processo di ristrutturazione socio-spaziale, determinato da una riorganizzazione del capitale. Nell'indagare i fattori che hanno contribuito ad innescare questa trasformazione, il libro intende mettere in luce le fratture e le lacerazioni fra costa ed interno che essa ha prodotto, illustrando, al tempo stesso, come questo inedito orizzonte urbano, se reinterpretato in chiave progettuale, possa offrire opportunità ed opzioni di futuro anche per quei territori oggi marginalizzati dal complesso processo di ristrutturazione in atto.
24,00 22,80

La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il racconto di un'esperienza di ricerca-azione, realizzata a Calangianus, un piccolo paese situato nel territorio dell'Alta Gallura, diventa nel libro l'occasione per riflettere e ragionare sul ruolo che le aree scartate dai processi di modernizzazione possono svolgere nel ripensare l'idea stessa di città. Il libro, nel costruire nella prima parte le sue cornici teoriche di riferimento, mette alla prova l'idea che questi territori possano, in questo momento di crisi, diventare le pietre angolari da cui partire per costruire una città rinnovata. Una città intesa non più come agglomerato delimitato e circoscritto, ma come una partitura polifonica in cui, in un accostarsi di pieni e di vuoti, di addensamenti e di pause, di adagi e di veloci, di luoghi deserti e di nodi a forte intensità, ci sia spazio per le dimensioni più profonde dell'umano e dove anche il silenzio possa essere, finalmente, ascoltato. Questa visione viene sviluppata e arricchita nella seconda parte del testo attraverso il racconto dell'esperienza realizzata. Il libro, in forma di pensiero raccontato, segue la sperimentazione nel suo farsi, dialogando con prospettive storiche, filosofiche, sociologiche ed estetiche. Gli autori, nel partire infatti dal presupposto che, perché queste aree marginali possano riprendere la parola, sia necessario attivare inedite forme di partecipazione sociale, anziché immaginare di calare dall'alto un progetto, propongono la creazione di un dispositivo costruttivo e relazionale.
32,00 30,40

L'apprendimento come esperienza estetica. Una comunità di pratiche in azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
La trama, che racconta il cammino compiuto, viene costruita utilizzando la metafora del viaggio e facendosi guidare dalla figura del pellegrino. A queste immagini è affidato il compito di rievocare un particolare processo di apprendimento in grado di produrre un sapere trasformativo sul mondo. Un apprendimento, educato alla forma del tempo e della percezione, capace di fare appello non solo all'intelletto, ma ai sensi; di farsi nutrire non solo dalle idee e dai modelli, ma anche dalla prossimità e dalla concretezza esistenziale, fatta dagli incontri con i corpi dei territori, con le persone che lo abitano, con i ricordi, le passioni e le emozioni che lo fanno vivere. È a questo sapere che il libro si affida per costruire un progetto-azione capace di riaprire relazioni significative, vitali e affettive con i territori e i luoghi attraversati nel viaggio. Nel racconto si aprono delle finestre che interrompono la linearità della trama: vere e proprie schede di approfondimento, curate dai diversi partecipanti all'esperienza, in cui vengono focalizzate alcune questioni metodolociche o restituiti particolari aspetti delle ricerche svolte. Come ogni resoconto di viaggio che si rispetti il libro si conclude con una sorta di bilancio del cammino compiuto. Un bilancio che nel guardarsi indietro, rilancia in avanti, consegnando alla "comunità di pratiche" problemi, e questioni da affrontare ma anche possibili piste da esplorare per costruire un possibile lavoro futuro.
40,00 38,00

Lo spazio, il tempo e la norma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XVI-244
25,00 23,75

Anime di luoghi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
A partire da una presa di distanza critica nei confronti di un sapere disciplinare teso a padroneggiare i luoghi con sguardo disincarnato e astratto, l'autrice invita alla ricerca di un modo "altro" di avvicinarsi ad essi. Lo fa raccontando storie di luoghi e territori incontrati nella sua esperienza di ricerca in cammino. Attraverso l'uso di un linguaggio narrativo, talvolta metaforico, con un percorso che si snoda fra la Sardegna, l'India e la Calabria, il testo mette a disposizione del lettore materiali volutamente frammentari - non tenuti insieme da un filo logico razionale ma da un tessuto invisibile di corrispondenze e assonanze - che invitano a riflettere su alcune delle questioni centrali che attraversano la disciplina urbanistica.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.