Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Caronia

Biografia e opere di Letizia Caronia

I compiti a casa. Linguaggio e apprendimento quando la scuola entra in famiglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 252
I compiti a casa costituiscono una vera e propria routine della vita familiare. Attività che connette il mondo della casa con il mondo della scuola, “fare i compiti” richiede a genitori e figli un notevole investimento di tempo e di altre risorse: con i compiti, le forme del parlare e del pensare tipiche della scuola entrano nel mondo domestico attivando interazioni, cognizioni, emozioni, memorie, comportamenti di ruolo e aspettative. È proprio questo intreccio densissimo di voci, culture e forme d’interazione che ha reso i compiti a casa un tema particolarmente divisivo nel dibattito pedagogico contemporaneo. Grazie alle famiglie che hanno consentito alle ricercatrici di condividere parte del loro quotidiano domestico, questo volume riporta e analizza le interazioni tra genitori e figli durante lo svolgimento dei compiti. Il volume si rivolge in primo luogo a insegnanti e genitori perché possano osservare e ripensare questa attività quotidiana, cogliendone la densità educativa oltre ciò che appare ovvio e dato per scontato.
21,00 19,95

Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 246
A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità. Gli autori vi rivisitano infatti il fenomeno del disadattamento minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori. A una simile pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno inteso premettere una contestualizzazione e aggiungere un aggiornamento della normativa, che danno ancor più risalto all'attualità del testo originale.
33,00 31,35

Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
A partire dalla metà del '900, la pedagogia fenomenologica si è affermata come quadro di riferimento rilevante per gli studi e le ricerche in educazione. Questo volume ne attraversa la genesi, lo sviluppo e le nozioni cardine mettendone in luce l'intima storicità, le aporie, le zone d'ombra ma anche la straordinaria attualità di alcune categorie per pensare la pratica e la ricerca in educazione. Fenomenologia dell'educazione affronta alcune questioni cruciali per tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nella ricerca e nella prassi educativa. Attraverso esempi reali e fittizi, il lettore scopre che alcune questioni "puramente" filosofiche hanno degli impatti cruciali sulle pratiche educative quotidiane e che anche la più innocua delle pratiche di ricerca - la descrizione - può avere risvolti normativi e dare origine a modi diversi di pensare e di agire. Il prezzo che una fenomenologia dell'educazione paga a quella condanna al senso di cui parlava Merleau-Ponty, è la corrosione della terra firma su cui radicare le pratiche educative. L'antidoto avanzato dalla pedagogia fenomenologica non è un insieme di rinnovate e malcelate certezze ma l'appello alla responsabilità epistemica e all'accountability in educazione. Scegliamo sempre le premesse a partire dalle quali pensiamo e dove c'è scelta c'è responsabilità. Questo libro è un invito ad assumere la reponsabilità insita nel pensare, una responsabilità invisibile ma non meno cruciale di quella propria dell'agire.
24,50 23,28

Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 258
Divenuto onnipresente in meno di un decennio, grazie alle promesse di libertà e di contatto costante, il telefono cellulare ha trasformato radicalmente il modo di comunicare, e l'intero comportamento sociale, degli adolescenti. Basandosi sulla trascrizione di vivaci conversazioni e scambi di messaggi, gli autori mostrano come i teenager abbiano addomesticato e reinterpretato le nuove tecnologie comunicative, esplorando anche fenomeni come la genitorialità a distanza, la creazione di nuovi linguaggi e le comunità culturali mediate dalla tecnologia.
24,00 22,80

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.