Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Lorello

Biografia e opere di Laura Lorello

Vecchie e nuove minoranze: definizioni e strumenti di tutela

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 158
Le relazioni raccolte in questo volume rappresentano uno degli esiti dell’attività di ricerca del PRIN (Progetto di rilevante interesse nazionale) 2010-2011 “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” (coordinatore nazionale prof. Paolo Caretti, coordinatore dell’unità locale prof. Giuseppe Verde). L’obiettivo è stato quello di offrire un’occasione di dialogo interdisciplinare sul tema delle minoranze, nel contesto della società multiculturale, con particolare riferimento al rapporto tra “vecchie” e “nuove” minoranze e ai pertinenti strumenti di tutela, tanto sul piano interno quanto su quello internazionale.
18,00 17,10

Diritto di sciopero e servizi pubblici essenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
16,00 15,20

Coppie omosessuali e tutela costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-143
Gli anni 2000 sono stati caratterizzati nello scenario europeo ed italiano in particolare da una crescente attenzione per la tutela di situazioni soggettive collegate all'orientamento sessuale. La questione che più di altre ha animato il dibattito e sollecitato le coscienze è quella del tipo di riconoscimento giuridico da dare alla relazione affettiva tra partner di una coppia omossessuale e della possibilità, a questo collegata, che una coppia omosessuale possa accedere alla filiazione attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita o attraverso l'istituto dell'adozione. Innumerevoli sono le sfaccettature dalle quali è possibile analizzare un tema così complesso, così come molteplici sono le insidie che minacciano la riflessione del giurista, conducendolo sul terreno scivoloso della morale, della religione, della tradizione. La difficile sfida che lo accompagna in questo percorso è quella di rispettare due diverse fedeltà: la fedeltà al suo compito, che è quello di proporre soluzioni giuridiche per i problemi e per le esigenze di una comunità sociale in continua evoluzione; e la fedeltà ai principi costituzionali su cui quella comunità si fonda, che ne costituiscono i tratti identitari, certamente disponibili ad essere interpretati in modo evolutivo, ma non ad essere stravolti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.