Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Corradi

Biografia e opere di Laura Corradi

Sovversive. Manifesto contro gli stereotipi di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 300
Miki Agrawal in 13 mosse smonta gli stereotipi di genere a cui siamo sottoposte fin dalla nascita con una prospettiva pacifica e armonica. Per navigare nelle complicate, a volte folli, lotte delle donne, questo un manifesto sfacciato ispira ad andare oltre l’indignazione e a fare passi positivi a livello personale, professionale e sociale, perseguendo ciò che conta nella vita: se stesse e la propria autenticità. Il saggio esorta a riesaminare i condizionamenti in base ai quali viviamo, a riconoscerli in comportamenti che ci impediscono di vivere pienamente, e a cambiare le cose per il meglio.
22,00 20,90

Odissea embrionale. Fecondazione in viro, eterologa e surroga di gravidanza: problemi di salute, giuridici e sociali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 168
Le tecnologie riproduttive rappresentano un’arena di conflitto che attraversa appartenenze politiche e religiose, campi del sapere e movimenti sociali (pensiamo alle fratture nel femminismo e nella galassia Lgbtia Queer). Questo lavoro è frutto di un approccio multidisciplinare: offre contributi di tipo medico, giuridico, sociologico e scritti politici. Ospita idee diverse e anche confliggenti su alcuni nodi riguardanti eterologa e surroga di gravidanza – aprendo interrogativi anche sulle tecniche di fecondazione in vitro, di cui non si possono più tacere i rischi per la salute di bambini e bambine. Un’altra peculiarità di questa raccolta è la presenza di contributi sia accademici sia provenienti dal mondo dell’attivismo – ove persiste la difficoltà di trovare una posizione “mediana” tra il divieto assoluto ben motivato dal fronte abolizionista e un neoliberismo riproduttivo, acritico nei confronti delle tecnologie e dei suoi costi umani. Forse proprio questi ultimi – finora rimossi dal dibattito – possono rappresentare un terreno di ricomposizione politica.
16,00 15,20

Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 162
Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L’attenzione dell’autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale – che non accennano a diminuire –, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre un'analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari Paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata.
15,00 14,25

Il silenzio della terra. Sociologia postcoloniale, realtà aborigene e l'importanza del luogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 138
Nel quotidiano frastuono informativo, "Il silenzio della terra" ci invita a riflettere in maniera inedita sull'urgenza di una prospettiva aborigena per capire un mondo stravolto da velocità e grandi menzogne; per interrogarci sulle relazioni sociali oggi possibili, e su come decolonizzare il futuro. Questo libro rallenta l'osservazione, mette a fuoco corpi e luoghi. Suggerisce il superamento della visione occidentale e coloniale in cui sono intrappolate le scienze sociali e offre elementi che ne favoriscano il ripensamento in termini di utilità, a partire da un posizionamento autocritico della sociologia rispetto alle contraddizioni del neoliberismo, contro la mercificazione della natura, della vita e dei sentimenti, contro subalternità vecchie e nuove. Imparare dalla sociologia aborigena - da chi produce saperi ai margini del mondo - significa praticare con umiltà i sentieri di una terra che le scienze sociali non vedono più, e sporcarsi di fango nella conoscenza dei luoghi: una sociologia a piedi scalzi contro il sapere ingessato dell'accademia, in sintonia con le lotte sociali per i diritti della terra e di chi la abita. Le autrici sono sociologhe femministe, attiviste che combattono per la giustizia sociale e ambientale. Si sono conosciute all'Università di Santa Cruz in California, più di venti anni fa, e da allora esplorano il pensiero sociale del Sud del pianeta, con attenzione alle resistenze individuali e collettive...
14,00 13,30

Movimenti per la salute e associazioni delle persone malate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, diagnosi precoce, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute a livello di classe, razza/etnia, genere, orientamenti sessuali; malattia, vissuti, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Alcuni di questi movimenti per la salute valorizzano la dimensione del corpo, partendo dalla verità del sentire, che è soggettivo e collettivo, e sfidando la scienza su eziologia, diagnosi, trattamento e prevenzione, e persino sulle direzioni della ricerca. Rappresentano un fenomeno molto interessante non solo perché introducono il corpo biologico nei movimenti sociali, ma anche perché mettono in discussione i saperi medici dominanti e contemplano la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti di salute nella ricerca di soluzioni. Il protagonismo delle associazioni di persone malate nel nostro paese può essere ricondotta alla storia di grandi movimenti che hanno sensibilizzato il contesto sociale: il movimento operaio per la salute sul posto di lavoro, il movimento femminista per la salute della donna, l'antipsichiatria e il movimento contro il nucleare.
35,50 33,73

Salute e ambiente. Diversità e disuguaglianze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 136
Questo volume ha per oggetto le differenze e le disuguaglianze nella salute. Non solo quelle nella sanità, spesso alla ribalta delle cronache nel nostro paese proprio per la loro evidenza. Una iniquità di trattamento viene perpetrata infatti ai danni delle persone malate delle classi più svantaggiate in termini economici e di istruzione: coloro che entrano nel sistema sanitario pubblico senza raccomandazioni, senza l'esperienza necessaria, senza potere di negoziazione con l'istituzione sono più frequentemente vittime di negligenza e abusi.
12,80 12,16

27,50 26,13

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.