Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Leonardi

Biografia e opere di Gianfranco Contini

«Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 332
47,00 44,65

LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (secc. XII-XIV)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: XII-120
132,00 125,40

Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 1998
pagine: VIII-210
47,00 44,65

I canzonieri della lirica italiana delle Origini. Riproduzioni fotografiche (1-3)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2001
671,00 637,45

I canzonieri. Studi critici. Volume Vol. 4

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2001
129,00 122,55

I canzonieri della lirica italiana delle Origini. Riproduzioni fotografiche (1-4)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2001
939,00 892,05

Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio di testi e manoscritti (secoli XIII-XV)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2003
pagine: 1031
528,00 501,60

Per D'Arco Silvio Avalle. Ricordi, lettere, immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: VIII-242
40,00 38,00

50,00 47,50

Filologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 127
Si ripropongono qui alcune pagine fondamentali di Gianfranco Contini. Il libro illustra - sulla scorta di casi concreti - i concetti e le questioni centrali della disciplina filologica (le varianti, gli autografi, l'archetipo, la tradizione, lo stemma, l'edizione). Una filologia intesa come ricostruzione dei testi del passato, fondamento della loro interpretazione e della loro "presenza" al lettore contemporaneo.
12,00 11,40

Il canzoniere Palatino. Firenze (Biblioteca Nazionale Centrale, Bancorari 217, ex Palatino 418)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: XXXVIII
I tre grandi canzonieri con cui si apre la collana, Vaticano, Laurenziano e Palatino, esemplati in Toscana sul finire del secolo XIII, sono i testimoni pressoché esclusivi di tutta la prima stagione della lirica italiana, dalla Scuola Siciliana a Guinizelli incluso. Ciascuno dei tre volumi ad essi dedicati, oltre alla riproduzione del codice, ne contiene la tavola del contenuto e gli indici relativi; il quarto volume della serie riunisce una serie completa di studi filologici, paleografici, linguistici dedicati ai canzonieri; il DVD ne contiene le riproduzioni digitali. Il canzoniere Palatino (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 217, già Palatino 418), il cui copista tradisce una provenienza pistoiese, è fra i tre quello meno esteso, ma a differenza degli altri presenta un ricchissimo corredo di miniature, che lo rendono unico nel panorama dell'intera tradizione manoscritta della lirica italiana antica.
264,00 250,80

Il canzoniere laurenziano (Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: 68
297,00 282,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.