Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Leonardi

Biografia e opere di Gianfranco Contini

«Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 332
47,00 44,65

Filologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 127
Si ripropongono qui alcune pagine fondamentali di Gianfranco Contini. Il libro illustra - sulla scorta di casi concreti - i concetti e le questioni centrali della disciplina filologica (le varianti, gli autografi, l'archetipo, la tradizione, lo stemma, l'edizione). Una filologia intesa come ricostruzione dei testi del passato, fondamento della loro interpretazione e della loro "presenza" al lettore contemporaneo.
12,00 11,40

Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 222
45,00 42,75

Il canzoniere Riccardiano di Guittone (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2533)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: VIII-111
La piccola e mutila raccolta cartacea di canzoni e lettere di Guittone è stata finora trascurata dagli studi, come tardo residuo della tradizione rappresentata dal grande canzoniere Laurenziano Redi 9. La retrodatazione entro il Duecento, agli stessi anni di L, ha aperto la strada a una nuova valutazione di questa testimonianza, che si configura come un possibile "libellus" dell'opera maggiore di Guittone, in grado di illuminare in misura nuova la formazione della sua poesia. Gli studi di L. Leonardi, G. Pomaro e G. Frosini, che accompagnano la riproduzione integrale, analizzano i testi, la scrittura e la lingua del codice, recuperandone l'importante contributo al panorama della poesia italiana predantesca.
132,00 125,40

Il canzoniere vaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5232)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: 114
330,00 313,50

Il canzoniere Palatino. Firenze (Biblioteca Nazionale Centrale, Bancorari 217, ex Palatino 418)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: XXXVIII
I tre grandi canzonieri con cui si apre la collana, Vaticano, Laurenziano e Palatino, esemplati in Toscana sul finire del secolo XIII, sono i testimoni pressoché esclusivi di tutta la prima stagione della lirica italiana, dalla Scuola Siciliana a Guinizelli incluso. Ciascuno dei tre volumi ad essi dedicati, oltre alla riproduzione del codice, ne contiene la tavola del contenuto e gli indici relativi; il quarto volume della serie riunisce una serie completa di studi filologici, paleografici, linguistici dedicati ai canzonieri; il DVD ne contiene le riproduzioni digitali. Il canzoniere Palatino (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 217, già Palatino 418), il cui copista tradisce una provenienza pistoiese, è fra i tre quello meno esteso, ma a differenza degli altri presenta un ricchissimo corredo di miniature, che lo rendono unico nel panorama dell'intera tradizione manoscritta della lirica italiana antica.
264,00 250,80

Il canzoniere laurenziano (Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9)

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: 68
297,00 282,15

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici

I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: X-458
I tre grandi canzonieri con cui si apre la collana, Vaticano, Laurenziano e Palatino, esemplati in Toscana sul finire del secolo XIII, sono i testimoni pressoché esclusivi di tutta la prima stagione della lirica italiana, dalla Scuola Siciliana a Guinizelli incluso. Ciascuno dei tre volumi ad essi dedicati, oltre alla riproduzione del codice, ne contiene la tavola del contenuto e gli indici relativi; il quarto volume della serie riunisce una serie completa di studi filologici, paleografici, linguistici dedicati ai canzonieri; il DVD ne contiene le riproduzioni digitali. A distanza di oltre un secolo dalle prime ricognizioni scientifiche sui tre antichi canzonieri, se ne propone una rinnovata analisi sistematica tanto degli aspetti esterni (codicologici, paleografici, illustrativi), quanto delle caratteristiche testuali (contenuto, ordinamento, lingua). Dall'insieme delle ricerche sono emerse importanti novità, non solo in merito alla descrizione e al significato storiografico dei tre monumenti, ma anche sul retroterra testuale e culturale del corpus lirico che tramandano. Un'appendice presenta le riproduzioni ai raggi ultravioletti delle pagine più deteriorate di ciascun canzoniere.
142,00

50,00 47,50

LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (secc. XII-XIV)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: XII-120
132,00 125,40

Per D'Arco Silvio Avalle. Ricordi, lettere, immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: VIII-242
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.