Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kurt Vonnegut

Biografia e opere di Kurt Vonnegut

Quando siete felici, fateci caso

Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 208
13,00 12,35

Guarda l'uccellino

Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 224
13,00 12,35

Mattatoio n. 5 ovvero La crociata dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 216
Billy Pilgrim – modesto figlio di un barbiere, oculista di successo, vittima di rapimento da parte degli alieni del pianeta Tralfamadore, anziano vedovo e soldato – è rimasto staccato dal tempo ed è l'unico umano a conoscerne la vera natura. Nascosto nel sotterraneo di un mattatoio di Dresda, mentre sopra di lui la città e i suoi abitanti andavano a fuoco, si è trovato come per caso a sopravvivere a una delle battaglie più distruttive e letali di tutta la seconda guerra mondiale. Ma quando è accaduto? E come è arrivato lì? E come ne è uscito? Un viaggio nel tempo e nello spazio sulle spalle dello stesso Vonnegut. Mattatoio n. 5 è il suo libro più importante, un appello urgente e attualissimo a riflettere sulla guerra, i suoi orrori e la sua assurdità, da ascoltare con la massima attenzione.
16,00 15,20

Ghiaccio-nove

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 228
Ghiaccio-nove è una sostanza creata per uso bellico dal Professor Felix Hoenikker, fisico premio Nobel che ha partecipato alla creazione della bomba atomica che ha distrutto Hiroshima. A raccontarci di Hoenikker è John, o Jonah, uno scrittore alle prese con un libro sulla vita dello scienziato che si intitolerà Il giorno in cui il mondo finì. È parlando con i figli del suo soggetto che lo scrittore scopre l'esistenza di Ghiaccio-nove: voluto dall'esercito per permettere ai soldati di combattere in ogni situazione, la sostanza avrebbe dovuto solidificare i terreni umidi e acquitrinosi, ma Hoenikker si è spinto oltre e adesso la sua creazione ha la capacità di trasformare in ghiaccio anche ad alte temperature tutto ciò che contiene acqua, piante, animali, e uomini. Da questa scoperta prende il via una storia di fantascienza, fantareligione, fantapolitica, fantaapocalisse. O forse no, forse non c'è nulla di fantastico, forse si parla di tutto ciò che è reale e prossimo a noi.
16,00 15,20

Barbablù

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 288
Nome: Rabo. Cognome: Karabekian. Nato a San Ignacio di California nel 1916 da genitori armeni. Stato civile: vedovo. Professione: pittore e collezionista d'arte. La grande casa sulla riviera di East Hampton – dove Rabo vive con la cuoca e la figlia di questa, Celeste – ospita infatti un'importante raccolta di quadri dell'espressionismo astratto. Ma che provenienza e che significato hanno queste tele? E soprattutto, che cosa nasconde nell'antico patataio accanto alla casa l'eccentrico protagonista di questa storia? La vicenda di Rabo e degli strani personaggi che gli gravitano attorno è il perfetto pretesto per tracciare una satira pungente della società americana contemporanea e in particolare del mercato e del mondo dell'arte. Un romanzo così divertente e al tempo stesso di una tale serietà che, dopo averlo letto, nessuno potrà guardare la propria vita allo stesso modo.
15,00 14,25

Divina idiozia. Pensare l'impensabile, dire l'indicibile

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 304
“Questo libro [...] è una specie di mappa dei luoghi in cui a quanto pare sono stato e delle cose che a quanto pare ho pensato nel corso di venticinque anni.” Vonnegut descrive così Divina idiozia, questa stravagante raccolta di saggi, recensioni, discorsi e brevi reportage di viaggio scritti tra il 1966 e il 1974: un'occasione preziosa per ascoltare dalla viva voce dell'autore racconti di vita, sguardi sul mondo, riflessioni sulla scrittura, una finestra aperta sulla sua mente e il suo cuore. Con arguzia, convinzione ed empatia, Vonnegut esplora una vasta gamma di argomenti tra cui società, politica, sesso, letteratura, vita e morte. Gli appassionati che credono di aver letto tutto di Vonnegut saranno lieti di ritrovare l'autore in tutta la sua cristallina franchezza, con lo stile divertente e perspicace che lo hanno sempre contraddistinto.
15,00 14,25

Mattatoio n. 5. Ovvero la crociata dei bambini

Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 192
“Sentite un po’: Billy Pilgrim ha... ... Letto Kilgore trout … Avviato una fiorente attività di oculista ... Messo su famiglia ... Assistito al bombardamento di Dresda ... Viaggiato sul pianeta Tralfamadore ... Incontrato Kurt Vonnegut ... Conosciuto la vera natura del tempo.” Ryan North, vincitore del premio Eisner, e l’artista Albert Monteys hanno rivisitato insieme il romanzo più importante di Kurt Vonnegut. Il risultato è questo graphic novel che si rivolge ai lettori vecchi e nuovi di Mattatoio n. 5, un’opera di storia satirica e al tempo stesso di fantascienza, ma soprattutto un inno addolorato e convinto contro ogni forma di guerra.
22,00 20,90

Comica finale. Ovvero non più soli

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Comica finale", dedicato alle intramontabili stelle del cinema Stanlio e Ollio, uscì nel 1976 e diventò da subito una chicca della fantasociologia. Iniziato come “la cosa più vicina a un’autobiografia che arriverò mai a scrivere,” fin dalle prime pagine lascia campo libero alla sfrenata fantasia di Kurt Vonnegut, immaginando una società americana alla fine della sua esistenza. In mezzo alle rovine di Manhattan, dove vive solo con una nipotina analfabeta, rachitica e incinta dopo che quasi tutti gli abitanti sono stati uccisi da una misteriosa malattia chiamata “La Morte Verde”, l’ultimo Presidente degli Stati Uniti racconta la storia della fine del suo Paese. Il progetto col quale ha vinto le elezioni – la creazione di un numero infinito di famiglie allargate artificiali in seno alle quali si sarebbero potuti risolvere tutti i problemi del mondo – è fallito. L’America è morta soffocata dalla ricchezza e dalla solitudine. Ai lettori non resta che applaudire lo spettacolo di fuochi artificiali che ancora una volta Vonnegut mette in scena raccontando un tratto profondo del suo paese, vero ieri come oggi.
13,00 12,35

Perle ai porci

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 224
America, anni Sessanta. Un immenso patrimonio verrà espropriato da un furbo avvocaticchio libanese, se costui riuscirà a dimostrare che il proprietario è matto da legare. Il presunto matto è Eliot Rosewater: ubriacone, pompiere volontario, ex combattente pentito e presidente di una grossa fondazione che opera a livello culturale e assistenziale, deciso a ridistribuire la sua immeritata fortuna. E persino chi accetta i soldi pensa che il benefattore non abbia tutti i venerdì. Nel Vangelo secondo Matteo Gesù dice: “Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.” Ma Eliot va avanti per la sua strada, getta le perle a piene mani sognando un mondo più giusto. E nell’ufficio in un paesino depresso dell’Indiana, dove tanti anni prima erano iniziate le fortune di famiglia, troverà una formula magica per realizzare i suoi progetti. Critica sociale e amarezza si fondono nell’utopia di un’America e di un mondo che possano frenare la folle corsa del capitalismo e dimostrare il coraggio di frugare nelle pieghe del disagio e della disuguaglianza che minano il valore civile dell’uomo.
13,00 12,35

Quando siete felici, fateci caso

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 208
Quando veniva invitato da prestigiose università statunitensi a tenere un discorso per la consegna dei diplomi, Kurt Vonnegut non diceva mai di no. Era ormai famoso, aveva scritto romanzi apprezzati in tutto il mondo, come Piano meccanico e Mattatoio n. 5, ma soprattutto era amato dai giovani, tanto quanto amava trovarsi in mezzo a loro. Per alcuni questi incontri erano l’occasione di sentire e vedere il loro idolo in carne e ossa, ad altri bastava ascoltarlo per innamorarsene lì per lì. Quando siete felici, fateci caso raccoglie un’ampia selezione di testi scritti per queste occasioni: non vi troviamo massime di saggezza impartite da un vecchio guru a un pubblico in cerca di mistiche emozioni, ma un Vonnegut che pesca tra gli aneddoti, racconta qualche storiella, e soprattutto fa ridere. Con i suoi ragazzi lui parlava di tutto. Come tutti i grandi scrittori amava parlare anche di sé, ma questo non veniva al primo posto. Trovava interessante toccare, con spirito e leggerezza, argomenti ben più importanti come lo stato del pianeta, per esempio, dei cui doni l’uomo continua ad abusare. Come scrive Dan Wakefield “non troverete bugie nei consigli di Vonnegut. È uno dei paladini della verità nel nostro tempo.” Un libro che ha toccato il cuore di molti lettori, da riscoprire in questa nuova edizione che comprende discorsi finora inediti in Italia.
15,00 14,25

Tieniti stretto il cappello. Potremmo arrivare molto lontano

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 576
Chi non conosce Kurt Vonnegut aprendo questo libro potrà farsi un’idea precisa del ragazzo che era prima della terribile esperienza che ispirò il suo libro più famoso, Mattatoio n. 5, ovvero il bombardamento di Dresda mentre era prigioniero di guerra, e dell'uomo che fu dopo. Chi ha letto le sue opere capirà dalle lettere come diventò il grande scrittore che è, e avrà il privilegio di scoprirne la grande umanità dentro le pieghe più personali della sua esistenza. Qui sono raccolte, pubblicate per la prima volta in Italia, le lettere più significative che Vonnegut scrisse nell’arco di sessant’anni. Oltre che prolifico romanziere fu infatti un divertente oratore e un instancabile utilizzatore della posta. Qui si legge di come fu attratto dalla cospicua cifra corrisposta per il primo racconto da un importante settimanale, e giurò a sé stesso di diventare uno scrittore. Ma la prima vacca grassa fu seguita da un codazzo di vacche magre. Almeno fino ai grandi successi, che lo proiettarono nel firmamento della letteratura come una stella di prima grandezza. Una vita vissuta con passione e coraggio, raccontata senza risparmio come in un’autobiografia.
20,00 19,00

Un uomo senza patria

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 128
Dodici saggi brevi con illustrazioni dell'autore statunitense sull'America e sul mondo contemporaneo. In questi interventi originariamente pubblicati sul, rivista In these times, Kurt Vonnegut, spaziando da Mark Twain al blues, dai Grateteful Dead a Cesù Cristo, dal presidente Lincoln a Kafka, si scaglia con il suo classico stile frizzante e pieno di digressioni continue contro molti degli aspetti più controversi dell'America di inizio millennio. Che sono anche quelli dell'America di oggi.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.