Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jorgen Randers

Biografia e opere di Jorgen Randers

Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 274
Per la prima volta "Una Terra per tutti" chiarisce in che cosa consiste un cambiamento di sistema per l’umanità. È tanto un antidoto al pessimismo quanto una tabella di marcia verso un futuro migliore. Utilizzando innovativi software di modellizzazione dinamica dei sistemi autorevoli scienziati ed economisti dimostrano come cinque straordinarie inversioni di rotta siano urgentemente richieste per raggiungere una prosperità comune entro i limiti planetari il tutto nello spazio di una sola generazione. Questa analisi unica propone: un chiaro percorso per riavviare il sistema economico globale; due scenari alternativi per questo secolo: “Troppo poco troppo tardi” vs. “Salto da gigante”; cinque inversioni di rotta per abbattere la povertà e le disuguaglianze e trasformare i sistemi alimentare ed energetico entro il 2050. Accessibile e motivante questo libro è una lettura necessaria per chiunque sia interessato a trovare il modo di vivere bene su un pianeta fragile. Prefazioni di Christiana Fugueres e Elizabeth Wathuti.
25,00 23,75

I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 400
Nel 1972 tre giovani scienziati del celebre MIT di Boston pubblicarono un rapporto destinato a fare epoca. Si intitolava "I limiti dello sviluppo" e nel giro di poco tempo diventò un bestseller assoluto. In quel saggio gli autori, pionieri delle scienze informatiche, gettavano uno sguardo verso il futuro e, grazie a modelli di calcolo computerizzati, riuscivano per la prima volta a mostrare in modo inequivocabile le conseguenze della crescita incontrollata su un pianeta dalle risorse non infinite. Trent'anni dopo, armati di strumenti informatici ben più raffinati e di una mole enorme di dati statistici, quegli stessi autori si sono riuniti per lanciare ancora il loro grido d'allarme. Con uno stile semplice e piano e con rigore scientifico i tre scienziati non possono fare altro che confermare le previsioni di trent'anni fa, e metterci in guardia sui devastanti effetti dell'azione umana sul clima, la qualità delle acque, la biodiversità marina, le foreste e tutte le altre risorse naturali. Prima che sia troppo tardi.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.