Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Sciapeconi

Biografia e opere di Eva Pigliapoco

Il nome che diamo ai colori

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 224
Ettore è uno dei ragazzi dell'istituto medico psicopedagogico, "Il Giardino": una struttura come tante nell'Italia della fine degli anni '60, a metà tra il manicomio e la scuola speciale. Gli ospiti dell'Istituto sono i bambini e i ragazzi che in quel periodo vengono definiti "subnormali" e "irrecuperabili", tutti accomunati dalla grande povertà. Il Giardino è soprattutto un luogo di violenza, con celle di punizione, letti di contenimento, botte. Al suo interno ognuno cerca di sopravvivere come può. Ettore lo fa attraverso uno sguardo creativo che lo porta a disegnare nella propria mente una realtà diversa. Così, mentre il mondo segue in televisione i primi passi dell'uomo sulla Luna, il ragazzo assiste all'arrivo di un nuovo sorvegliante in apparenza simile a tutti gli altri, ma che nei fatti non ha nulla in comune con nessuna delle persone che Ettore ha conosciuto fin lì. "Il nome che diamo ai colori" è la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite. Un sorvegliante che diventa maestro per dare ai giovani reclusi l'opportunità che non hanno mai chiesto, né pensato di avere.
17,90 17,01

Il mio primo anno da... Insegnante alla primaria. Guida pratica a una professione da favola

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 136
Perché fare questo lavoro, perché impegnare così tanta energia, studio e passione per fare l’insegnante? Gli autori di questa pratica guida una risposta l’hanno trovata e, attraverso un viaggio da fiaba, desiderano farla scoprire anche a quelle giovani colleghe e a quei colleghi che stanno affrontando tenaci antagonisti. Perciò non mancheranno di condividere preziosi strumenti magici e consigli su come guadagnarsi il sostegno di validi aiutanti per ottenere grandi e favolosi risultati!
19,90 18,91

Didattica universale. Italiano per la classi 4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianifi care un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. Classe quarta: 1. Leggere per comprendere ed esporre; 2. Raccontare e ascoltare: lo storytelling; 3. Scrivere testi creativi; 4. Analizzare le parole per usarle in modo appropriato Classe quinta: 1. Ascoltare i punti di vista diversi dai propri e argomentare le proprie ragioni; 2. Leggere per comprendere e recensire; 3. Scrivere testi di vario tipo; 4. Riflettere sulle parole e sulle frasi per parlare e scrivere in modo sempre più competente. Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline.
27,50 26,13

40 cappotti e un bottone

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 206
Estate 1942. A Nonantola, Modena, arrivano quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista e, grazie all'organizzazione di Recha Freier, stanno cercando di arrivare in Palestina. Ora, sistemati a Villa Emma, sembra che il peggio sia passato. Tra di loro c'è anche Natan, che inizialmente vede tutta questa attenzione con sospetto. Bruciano ancora il ricordo del padre trascinato via nella notte, l'addio della madre e del fratello più piccolo. Eppure, qui sembra di essere in un mondo completamente nuovo. Finché con l'otto settembre del 1943, a Nonantola iniziano ad accamparsi le truppe naziste e per i ragazzi di Villa Emma c'è una nuova fuga da organizzare. Questa volta, però, non sono soli, hanno un intero paese a lottare per loro.
10,90 10,36

Didattica universale. Italiano per le classi 1,2,3. Scuola primaria. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 360
Pratica guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica dell’italiano nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria. La guida offre una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione. Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di italiano per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
27,50 26,13

40 cappotti e un bottone

40 cappotti e un bottone

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 208
Estate 1942. Alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, scendono quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista grazie all'organizzazione di Recha Freier e, con i loro accompagnatori, stanno cercando di arrivare in Palestina, ma la guerra li ha costretti a continui cambi di direzione: prima la Croazia, poi la Slovenia, ora l'Italia. A Nonantola vengono sistemati appena fuori dal paese, a Villa Emma. Sembra che il peggio sia passato. Ci sono lezioni, assemblee e i più grandi imparano mestieri che un giorno potrebbero essere utili. Tra i ragazzi e le ragazze di Villa Emma c'è anche Natan, che inizialmente vede tutta questa attenzione con sospetto. Bruciano ancora il ricordo del padre trascinato via nella notte, l'addio della madre e del fratello più piccolo. Eppure, a Villa Emma non ci sono stelle gialle da appuntare al cappotto, né ghetti, né retate nella notte. Sembra di essere in un mondo completamente nuovo, dove i contadini portano cibo, il falegname i letti, dove ognuno può fare la propria parte. Con l'otto settembre del 1943, però, a Nonantola iniziano ad accamparsi le truppe naziste e per i ragazzi di Villa Emma c'è una nuova fuga da organizzare. Questa volta non sono soli, però, questa volta hanno un intero paese a lottare per loro. Una storia luminosa, inedita e sorprendente. Una storia vera. Uno squarcio di ottimismo nell'orrore della Shoah, 40 ragazzi messi in salvo da un'intera cittadinanza. Questo libro è per loro, per i salvati e i salvatori, perché non siano mai dimenticati. Ma anche perché ancora oggi la normalità del loro eroismo ci commuove e ci sfida a non abbandonarci a facili paure e all'indifferenza.
17,50

Come mettere il mondo a testa in giù

Come mettere il mondo a testa in giù

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
A scuola è arrivato un nuovo professore, il signor Zanni. Ha un aspetto alquanto bizzarro - testa rasata, barba lunga scura, muscoli in evidenza - e un carattere molto molto severo. I suoi metodi non passano inosservati ma la situazione precipita solo quando il web restituisce l’inquietante passato dell’insegnante: il signor Zanni è un ex militare espulso con l'accusa di tortura. La notizia desta un grande scalpore e, da un giorno all’altro, il signor Zanni è costretto a lasciare il suo incarico. Servirà a poco scoprire che si tratta solo di una fake news: il signor Zanni non tornerà nella sua vecchia classe e affiderà a una lettera una preziosa riflessione sulla menzogna e sulla fiducia. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Pagella amica. Poster attivo. Attività per una valutazione collaborativa e formativa in classe prima

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 36
Pagella Amica è un libro, arricchito con un poster e con schede di autovalutazione per la classe, che si propone come un percorso di valutazione condivisa e solidale. È destinato a docenti, bambini e bambine della classe prima di scuola primaria, con l'obiettivo di trasformare la valutazione in uno strumento funzionale alla metacognizione e alla promozione del successo formativo. Questo manuale fornisce un set di strumenti per orientare la valutazione verso una dimensione solidale, frutto di un patto condiviso con la classe, effettuata mettendo insieme punti di vista diversi e praticata nel riconoscimento del valore e della diversità di ciascun alunno e alunna. Con il libro Pagella Amica sono inclusi: il poster, uno strumento di condivisione per tutta la classe. Esso contiene, raggruppate per categorie, le voci inserite nelle schede di valutazione e di autovalutazione di ogni singolo alunno. I post-it®, da posizionare sul poster per segnalare gli obiettivi che ciascun alunno si impegna a raggiungere. Le schede di autovalutazione e valutazione, da consegnare agli alunni nel primo e nel secondo quadrimestre, contenenti gli stessi obiettivi del poster rispetto ai quali si autovaluteranno. Le schede di autovalutazione e valutazione personalizzabili, per alunni con Bisogni Educativi Speciali o con un Piano Educativo Individualizzato.
17,50 16,63

Un dicembre rosso cuore

Un dicembre rosso cuore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Una bambina odia dicembre. Ha tanti motivi per farlo: il freddo, il compleanno della sua "peggior nemica", un anniversario che non vorrebbe ricordare per nulla al mondo... Eppure quest'anno le cose potrebbero andare diversamente. "Un dicembre rosso cuore" tocca con sensibilità e delicatezza i temi di un Natale che è destinato ad arrivare. È una storia di crescita e riconciliazione, di apertura e nuove possibilità. Un invito a guardare oltre le apparenze, per trovare l'essenza dell'amore. Età di lettura: da 9 anni.
11,00

Missione spazio. Sfide logiche e di comprensione del testo

Missione spazio. Sfide logiche e di comprensione del testo

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2019
Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio stellare dovrai compiere sfide sempre più complesse e difficili da capire. Dovrai riuscire a mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. Solo gli astronauti più abili e attenti possono farcela! Potrai giocare da solo, mettendo in gioco le tue abilità logiche oppure condividere le missioni con i tuoi compagni.
19,50

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Italiano, storia, geografia. Classe 5ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 279
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base: Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata: Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata: Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: Booktrailer, Mi candido, Intervista impossibile, Venite a fare un giro.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 5ª della scuola primaria. Matematica e scienze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 240
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base: Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata: Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata: Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: Booktrailer, Mi candido, Intervista impossibile, Venite a fare un giro.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.