Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Sciapeconi

Biografia e opere di Eva Pigliapoco

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 4ª della scuola primaria. Matematica e scienze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 217
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione. Verifica facilitata con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10). Verifica semplificata con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Italiano, storia, geografia. Classe 4ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 270
Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Per la 3ª classe elementare. Matematica e scienze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 223
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 3ª della scuola primaria la Scuola ementare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 255
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: verifica base: completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione; verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10); verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92). Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: comprendere parole, gestire un gioco, pianificare un promemoria, valutare un cartone animato, gestire un orario scolastico, realizzare un piccolo libro, organizzare una caccia al tesoro, comprendere un testo narrativo.
21,50 20,43

I numeri e le 4 operazioni con la LIM. Attività per il riconoscimento di quantità e l'automatizzazione del calcolo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il libro si apre con un'introduzione generale sul potenziale dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica, con particolare riferimento all'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Illustra poi le dinamiche dell'apprendimento cooperativo, il ruolo del docente come mediatore e la costruzione dei gruppi di lavoro per infine descrivere in maniera dettagliata l'ambiente di lavoro, fornendo una guida pratica all'uso del software e delle schede operative fotocopiabili sui cui far esercitare gli alunni: la corrispondenza tra gli elementi presenti nel digitale -e nel cartaceo consentirà di guidare i bambini e renderli progressivamente autonomi nel lavoro. Il software propone un programma di insegnamento e di consolidamento dei processi che stanno alla base della composizione del numero e dello svolgimento delle quattro operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e a più cifre). Una caratteristica che risulta evidente nel software "I numeri e le 4 operazioni con la LIM" e che ne rappresenta un dato di qualità è la struttura aperta del programma. Oltre a una serie di operazioni già impostate e utilizzabili fin da subito, il software mette a disposizione del docente uno schema libero, adattabile alle diverse esigenze della classe.
45,00 42,75

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 1ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 196
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: verifica base: completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione; verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10); verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92). Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: condurre un gioco, fornire indicazioni, organizzare una festa, cucinare un dolce, organizzare una visita, condurre un'indagine.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 2ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 226
La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: verifica base: completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione; verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10); verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92). Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: comprendere parole, gestire un gioco, pianificare un promemoria, valutare un cartone animato, gestire un orario scolastico, realizzare un piccolo libro, organizzare una caccia al tesoro, comprendere un testo narrativo.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 5ª della scuola primaria. Matematica e scienze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 240
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base: Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata: Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata: Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: Booktrailer, Mi candido, Intervista impossibile, Venite a fare un giro.
21,50 20,43

Ottaviano Augusto. Il primo imperatore romano

Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel 44 a.C. il giovane Ottaviano riceve una terribile notizia: il suo amato zio Giulio Cesare è stato assassinato. Da quel momento la sua vita subisce una svolta fondamentale e il ragazzo, malaticcio ma dotato di forte volontà, intraprende un viaggio avventuroso per mare e decide di sfidare i maggiori uomini politici del tempo. Prenderà quindi un nuovo nome, Augusto, e diventerà l'uomo più importante di Roma assumendo il titolo di Imperatore. Un racconto avvincente per conoscere l'uomo che ha trasformato una fragile repubblica in un vastissimo impero. Età di lettura: da 6 anni.
7,50 7,13

42,00 39,90

Percorsi di scrittura con la LIM 1. Costruire e analizzare testi e storie in gruppo

Percorsi di scrittura con la LIM 1. Costruire e analizzare testi e storie in gruppo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2011
Il CD-ROM contiene 4 applicativi per attività di apprendimento cooperativo nei primi due anni della scuola primaria. Le attività non si ispirano al classico modello del "clicca sulla risposta giusta", ma offrono all'insegnante una sorta di scaffolding all'interno del quale operare. Nello specifico: analizzare: per costruire e analizzare frasi e brevi testi, allenare le strategie cognitive e potenziare la correttezza sintattica; sillabare: per consolidare le abilità legate alla lingua scritta; raccontare: per ragionare sulla correttezza sintattica delle frasi, avviare l'analisi logica e stimolare una riflessione avanzata sulla lingua; comporre: per consolidare le competenze legate alla scrittura di un testo. La prima parte del libro introduce il potenziale dirompente dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica, con particolare riferimento all'ingresso nelle scuole della LIM. Spiega poi le dinamiche dell.apprendimento cooperativo, il ruolo del docente come mediatore e la costruzione dei gruppi di lavoro. Passa poi alla descrizione dettagliata dell'ambiente di lavoro, fornendo una guida pratica all'uso dei 4 applicativi contenuti nel software. Segue quindi una seconda parte con una cinquantina di schede operative stampabili, da utilizzare alla lavagna o direttamente in classe con gli alunni.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.