Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Talia

Biografia e opere di Italo Talia

Scenari e mutamenti geopolitici. Competizione ed egemonia nei grandi spazi

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 210
Antichi e consolidati equilibri geopolitici sono venuti meno nello scenario internazionale con una forte accelerazione sin dai primi anni del XXI secolo. Il numero degli attori globali è aumentato e questi, ormai, non sono più esclusivamente i singoli Stati, ma anche associazioni e organismi che in vario modo giocano un ruolo nel contesto delle relazioni internazionali. In questo scenario, tuttavia, nessuno di quanti si muovono sul palcoscenico globale appare in grado di imporre, alle diverse scale regionali, la propria volontà politica. Si è di fronte, dunque, ad un insieme geopolitico quanto mai frantumato giacché la fine dell'equilibrio bipolare della "guerra fredda" tra le due grandi potenze uscite vittoriose dalla seconda guerra mondiale non sembra aver generato, smentendo ogni facile previsione, un'unica superpotenza.
23,00 21,85

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Terzo della serie, questo volume si incentra su quello che resta della Terza Italia scoperta sul finire degli anni Sessanta; sulla storia del rapporto tra la piccola industrializzazione e le particolari forme di agricoltura che la caratterizzavano; sui rilevanti cambiamenti intervenuti nell'economia dei sistemi produttivi; sulle possibilità di rilancio della fascia delle regioni costiere, dalle Marche all'Abruzzo e al Molise, attraverso lo stretto rapporto delle città con il territorio; sulla relazione tra Venezia e il suo entroterra tra cesure e proiezioni implicite; sul mosaico di microcosmi che continua a caratterizzare la Toscana di oggi. Un'opera articolata che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
27,00 25,65

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quarto e ultimo della serie, questo volume è incentrato sui cambiamenti intervenuti in quella parte del Paese, il Nordovest, che era apparsa a Gramsci come quella che esercitava la sua egemonia sul resto della Penisola. E analizza il ruolo di Milano quale metropoli nazionale e città mondiale; l'evoluzione del sistema territoriale lombardo con specifico riferimento ad aree e distretti industriali e all'espansione dell'area metropolitana milanese al turismo; il rapporto tra evoluzione e radicamenti del sistema urbano torinese; la transizione del territorio del Piemonte "non metropolitano" verso la formazione di sistemi territoriali "aperti"; la fuga dei cervelli e l'apprendimento in Piemonte e nell'intero Nordovest; i rivolgimenti che hanno sconvolto economia ed urbanistica di Genova; le complesse e tormentate vicende della costruzione di un corridoio traspadano e il suo problematico inserimento nelle grandi reti transeuropee. Un'opera articolata che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
27,00 25,65

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Secondo della serie questo volume, dedicato al Mezzogiorno, è incentrato sulla politica meridionalistica e sulle trasformazioni di altra origine che consentono di misurare una modernizzazione che tuttavia non ha ridotto la distanza tra le due Italie. E dalle vicende urbanistiche di Napoli passa ad analizzare la regione compresa tra Cilento, Aspromonte e Golfo di Taranto, il "Sud del Sud" di ieri; il caso della contigua Puglia, una regione mosaico in cui spicca il Salento; luci e ombre della Calabria; l'"altro estremo della Questione meridionale", la Basilicata; per giungere infine a Palermo e alla costa orientale della Sicilia degli ultimi decenni e alla nuova Sardegna, che sfrutta il mare oggi dopo averlo ripudiato per molti secoli. Un'opera che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
24,00 22,80

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Che cosa è cambiato nell'economia e nel paesaggio urbano del nostro Paese nel mezzo secolo che va dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni? Quali ricadute hanno avuto i cambiamenti intercorsi sulla geografia economica del Paese? La serie di volumi "Tante Italie Una Italia" risponde a questi quesiti attraverso una trentina di saggi di alcuni dei più autorevoli geografi italiani. Il riferimento, in particolare, è alle Tre Italie di cui si era cominciato a parlare poco dopo la metà del secolo scorso a seguito dell'industrializzazione di quell'"Italia di mezzo" - le Tre Venezie, l'Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana - interposta tra il Nordovest di più antica industrializzazione e il Mezzogiorno. Articolata in quattro volumi autonomi, l'opera verifica per ciascuna delle Italie di quella tripartizione che cosa sia avvenuto dell'articolazione territoriale del mondo della produzione e dell'urbanizzazione, tracciando il panorama del paesaggio attuale. Primo della serie, questo volume propone modi e nodi della nuova geografia nazionale: dal crescente peso del territorio e del locale nel mondo della produzione al processo attraverso il quale si è pervenuti alla particolare forma di federalismo dei nostri giorni; al ruolo operato da cinema e televisione nell'unificazione linguistica (e non solo) del Paese; al rapporto che Roma ha da sempre istituito tra la sua posizione geografica e la sua funzione di capitale; al suo posto nel sistema nazionale e internazionale.
25,00 23,75

Il «respiro lungo» delle rive del Mediterraneo tra geopolitica e geoeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 200
21,99 20,89

Forme, strutture, politiche della città

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 200
Il volume tratta l'evoluzione del fenomeno urbano nel tempo e nello spazio. Dalla città preindustriale a quella industriale e postindustriale, si esamina il loro modo di ordinarsi e di strutturarsi, i fattori che ne hanno determinato la crescita e/o il declino, gli squilibri territoriali che si sono creati nella loro evoluzione storica. La città è divenuta oggi un nodo di relazioni fisiche e sociali che richiede un governo e politiche in spazi sempre più complessi all'interno di una 'rete" urbana sempre più estesa.
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.