Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilario Belloni

Biografia e opere di Ilario Belloni

L'abbaglio della legge. Riflessioni in tema di diritto, linguaggio e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 125
Ha ancora senso riproporre la questione della comunicabilità, dell'accessibilità e della piena intelligibilità del diritto a tanti anni di distanza da quando, con l'illuminismo giuridico, prima, e con la grande "svolta linguistica", poi, essa si è imposta all'attenzione di filosofi del diritto, giuristi, operatori giuridici? E a tale interrogativo che si tenta di dare una risposta nelle pagine di questo libro, nelle quali le angolature da cui il problema è stato in genere preso in considerazione sono integrate non trascurando il modo in cui esso si manifesta nell'esperienza quotidiana e guardando anche a come è stato mirabilmente rappresentato in sede letteraria, ove si ha quasi l'impressione, solo all'apparenza paradossale, che proprio la trasfigurazione fantastica che ne è stata offerta possa consentire di coglierne gli aspetti più profondi e significativi. L'ipotesi che parrebbe emergerne è che la perdurante attualità della questione sia connessa a un non superato (non superabile?) dato di fatto: l'impenetrabilità della legge e l'oblio della genesi del suo linguaggio sembrano solo l'altra faccia della medaglia di una sostanziale estraneità/lontananza del diritto rispetto ai suoi destinatari ultimi e, al contempo, alimentano la domanda di giustizia di quanti sentono i propri diritti, ma trovano insormontabili difficoltà allorché cercano di esprimerli in forma linguistica, vale a dire proprio quando ad essi hanno bisogno di dar voce.
20,00 19,00

Metodo giuridico e interpretazione. Un confronto interdisciplinare su «Senso e consenso» di Aurelio Gentili

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 174
Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili, "Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell’interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale – oltre che reale – con l’autore, docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell’Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione sul metodo giuridico e sull’interpretazione del diritto, con un’attenzione specifica alle razionalità plurime e alle molteplici ragioni che emergono e si confrontano nello spazio del diritto privato.
18,00 17,10

Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-156
Contributi di: Francisco Javier Ansuategui Roig, Ilario Belloni, Franco Bonsignori, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo, Giorgio Ridolfi, Michele Zezza (a cura di) Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo
23,00 21,85

Una dottrina «assai strana». Locke e la fondazione teologico-deontologica dei diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-184
Nel riferirsi alla sua teoria della legge naturale, John Locke non esita a definirla "una dottrina assai strana". Di tale dottrina questo volume tenta una reinterpretazione e un approfondimento critico, traendo spunto dalle letture "teologiche" dell'opera filosofico-politica e giuridica lockiana, ma senza trascurare l'altra faccia di quello che è stato definito il "modello creaturale", ovvero gli esiti imprevisti della riconduzione della legge naturale ai rapporto creatore-creatura. La chiave di lettura proposta ha ii proprio fuoco in quella concezione funzionalistica della correlazione tra diritti e doveri che sembra informare, se non proprio fondare, il sistema della legge naturale delineato da Locke. Si tratta di una correlazione che non intercorre solo tra diritti propri e doveri altrui, come detta la formula corrente, ma, prima ancora, tra diritti e doveri che fanno capo a uno stesso soggetto, tanto che i doveri dei quali il singolo è chiamato a farsi carico finiscono per configurarsi quale presupposto logico-deontologico e fondamento esclusivo dei suoi stessi diritti. La legittimazione trattate doveri nell'esercizio dei propri diritti si rivela altresì una lente di ingrandimento che consente di riesaminare alcuni temi cruciali della riflessione giuridico-politica lockiana facendoli emergere in "contesti" particolarmente significativi, certo non estranei all'opera e alla biografia di Locke.
22,00 20,90

Il mangiamangia

Libro
editore: Signum Scuola
anno edizione: 2004
pagine: 32
4,80 4,56

Lo strano caso della scimmia Filomena

Libro
editore: Signum Scuola
anno edizione: 2001
pagine: 48
4,80 4,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.