Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Cariboni

Biografia e opere di Guido Cariboni

I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 244
I cistercensi sono considerati il primo ordine religioso della storia. Sorto alla fine dell'XI secolo, ebbe un rapido successo grazie a una visione positiva del futuro e alle soluzioni innovative che introdusse a livello organizzativo ed economico, creando un'efficace rete orizzontale di abbazie. L'interpretazione tradizionale della storia cistercense, come progressivo allontanamento dall'ideale dei fondatori, è superata da una lettura che evidenzia la capacità di adattamento dei monaci alle sfide che di volta in volta dovettero affrontare su temi quali la concezione di progresso e libertà, i rapporti con le donne, la gestione patrimoniale, la complicata relazione con la gerarchia della Chiesa e con il papato. Le loro vicende sono ripercorse dalle origini sino alla metà del Duecento, un periodo caratterizzato da intense sperimentazioni istituzionali.
22,00 20,90

Un monachesimo di confine: l'abbazia cistercense di Cerreto nel medioevo. Atti dell'Incontro di studio (Abbadia Cerreto, 27 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 338
L'abbazia dei SS. Pietro e Paolo di Cerreto, nei pressi di Lodi, fondata alla fine del secolo XI ed entrata nel 1139 nella galassia cistercense, sintetizza in sé la definizione del confine come membrana vivente, come elemento di contatto, trasmissivo e non limitativo, più che di separazione, sia per le sue strategie di radicamento patrimoniale, sia per la capacità di costruire reti di relazioni politico-istituzionali al confine tra i comuni di Milano, Lodi, Cremona e Crema, alle cui mire espansionistiche fece fronte proponendosi come soggetto autonomo in grado di organizzare il territorio. Di confine il monachesimo del Cerreto può a buon diritto essere definito anche per avere vissuto la cesura del passaggio dal modello benedettino 'tradizionale' a quello cistercense, con evidenti trasformazioni sul piano istituzionale, della gestione della terra e, non ultimo per importanza, nell'introduzione di forme e linguaggi nuovi nell'arte e nell'architettura della Lombardia medievale.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.